Sembra di tornare a un secolo fa | Ecco il trenino più tradizionale d’Italia: tappe, prezzi e tutte le altre info
Treno con interni in legno - Fonte X - pozzuoli21.it
Un viaggio che profuma di passato, una carrozza d’altri tempi e un percorso che conduce dritti nel cuore dei mercatini di Natale
Ogni inverno migliaia di visitatori cercano un modo diverso per raggiungere le mete natalizie più suggestive, lontano dal traffico e immersi in un’atmosfera incantata.
La risposta arriva da un convoglio storico che sembra uscito da una cartolina in bianco e nero, con interni in legno, velluti, lampade soffuse e un ritmo lento che invita a guardare il paesaggio cambiare fuori dal finestrino. Un’esperienza che non riguarda solo il trasporto, ma un vero salto nel passato.
La particolarità di questo treno è proprio la sua capacità di trasformare un semplice spostamento in un racconto, un piccolo viaggio teatrale dove ogni dettaglio è rimasto fedele all’estetica degli anni Trenta.
Nella prima parte dell’itinerario i passeggeri riscoprono il gusto di un viaggio lento, mentre nella seconda arriva il momento più atteso: scoprire tappe, tragitto e costi, elementi fondamentali per chi vuole programmare questa esperienza senza rinunciare allo spirito natalizio.
Un itinerario che attraversa storia, paesaggi e tradizioni
Il tragitto del trenino storico è pensato per accompagnare i viaggiatori verso alcuni dei mercatini più caratteristici d’Italia, attraversando borghi innevati, vallate strette e scorci che sembrano usciti da un romanzo d’altri tempi. Le carrozze mantengono intatto il fascino originario, con dettagli curati e una sensazione di calore che contrasta con il gelo esterno. La magia nasce proprio da questo contrasto, dalla lentezza consapevole di un mezzo che non ha fretta e dal paesaggio che si apre, autentico e silenzioso.
Nella parte centrale del viaggio, i passeggeri si preparano all’arrivo nelle località di tappa, spesso animate da luci, bancarelle e profumi che rendono il periodo festivo unico. Raggiungere i mercatini a bordo di un treno tradizionale amplifica l’emozione: il viaggio diventa già parte della festa, un preludio che anticipa colori, sapori e tradizioni locali. È qui che si avverte più forte l’atmosfera del Natale, con una dimensione quasi cinematografica che conquista adulti e bambini.

Tappe e prezzi: tutto quello che serve sapere sul “Treno dei Presepi”
Il treno parte da Gemona e raggiunge Sacile, con fermate intermedie che permettono ai viaggiatori di esplorare varie destinazioni: dalle cittadine lombarde fino ai centri alpini più caratteristici, ogni fermata è una porta d’ingresso ai mercatini più amati. Una volta arrivati a destinazione, il percorso si intreccia con le vie illuminate, le casette di legno e l’atmosfera fiabesca che da anni rendono questo mercato uno dei più visitati del periodo natalizio. Il tragitto completo offre così una panoramica suggestiva del territorio e delle sue tradizioni.
Per quanto riguarda i costi, il biglietto parte da circa 15 euro a persona per il viaggio di andata e ritorno, variando a seconda della disponibilità e del periodo scelto. Per i bambini, ad esempio, costa la metà. Le tariffe includono il posto a sedere sulle carrozze storiche, l’esperienza a bordo e la possibilità di visitare i mercatini durante la sosta programmata. Un prezzo che molti definiscono più che giustificato, considerando l’unicità del viaggio e l’atmosfera irripetibile che regala. Chi desidera partecipare deve muoversi per tempo, perché i posti disponibili si esauriscono rapidamente e le richieste aumentano ogni anno.
