ESCLUSIVO/ Stipendi, gettoni e rimborsi alle aziende: ecco quanto costa la politica puteolana

Immagine non disponibile

Poco meno di mille e cinquecento euro al giorno. E’ quanto spende in media il Comune di Pozzuoli per garantire il pagamento, secondo gli importi previsti dalla legge, per indennità di funzione, gettoni di presenza e rimborsi alle aziende per i propri rappresentanti politici.

Cifre che la stragrande maggioranza dei cittadini non conosce e che Pozzuoli21 ha deciso di rendere note nel dettaglio, con dati ufficiali aggiornati a maggio e giugno di quest’anno e relativi dunque alla scorsa consiliatura Di seguito, pubblichiamo tutti i dati, sia aggregati che per singolo esponente istituzionale, con alcune premesse fondamentali: tutte le cifre sono lorde (da esse vanno detratte tasse e contributi); il vicesindaco ha una indennità più elevata rispetto a quella di ogni altro assessore; alcuni assessori percepiscono indennità maggiori o minori meno rispetto ai loro colleghi a seconda che abbiano scelto o meno di non mettersi in aspettativa sul luogo di lavoro; da quest’anno, per legge, sono aumentate le indennità di sindaco, assessori, presidente del consiglio comunale e l’importo del gettone di presenza del consigliere comunale, garantito per ogni presenza in commissione consiliare e seduta di consiglio comunale; i rimborsi ai datori di lavoro dei consiglieri comunali sono stabiliti per legge e vengono pagati in misura dei costi lordi (stipendio, tasse e contributi) che le aziende devono comunque pagare ai loro dipendenti che svolgono la mansione di consigliere comunale nei giorni in cui essi svolgono attività politica e devono dunque assentarsi dal lavoro. I costi di questi rimborsi non sono definitivi ma soltanto provvisori perché le aziende possono richiederli entro cinque anni dal momento in cui ne maturano il diritto.

INDENNITÀ DI CARICA PERCEPITE DAL SINDACO DAL 1 LUGLIO 2017 AL 30 GIUGNO 2022

Totale indennità di carica percepita dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2022:236.114,25 euro(media mensile: 3.925,24 euro)

Nel 2017: (1 luglio – 31 dicembre): 22.640,25 euro (media mensile: 3.773,37 euro)

Nel 2018: 46.109,40 euro (media mensile: 3.842,45 euro)

Nel 2019: 46.109,40 euro (media mensile: 3.842,45 euro)

Nel 2020: 46.109,40 euro (media mensile: 3.842,45 euro)

Nel 2021: 46.109,40 euro (media mensile: 3.842,45 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 29.036,40 euro (media mensile: 4.839,40 euro)

Al Sindaco, secondo quanto stabilisce la legge (articolo 10 del decreto ministeriale 119 del 4 aprile 2000), spetterà anche una indennità di fine mandato per gli ultimi cinque anni pari a 19.676,19 euro lordi.

INDENNITÀ DI CARICA PERCEPITE DAI 12 ASSESSORI CHE SI SONO ALTERNATI IN CARICA DAL 31 LUGLIO 2017 AL 30 GIUGNO 2022

Totale indennità di carica percepite dal 31 luglio 2017 al 30 giugno 2022:754.110,01 euro(media mensile: 12.568,50 euro)

Nel 2017: (1 luglio – 31 dicembre): 55.201,22 euro (media mensile: 11.040,24 euro)

Nel 2018: 131.412 euro (media mensile: 10.951 euro)

Nel 2019: 120.461 euro (media mensile: 10.038 euro)

Nel 2020: 180.881,28 euro (media mensile: 15.073,44 euro)

Nel 2021: 176.413,28 euro (media mensile: 14.701,11 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 89.741,23 euro (media mensile: 14.956,87 euro)

INDENNITÀ DI CARICA PERCEPITE DA CIASCUNO DEI 12 ASSESSORI CHE SI SONO ALTERNATI IN CARICA DAL 31 LUGLIO 2017 AL 30 GIUGNO 2022

Totale indennità di carica percepita dal 31 luglio 2017 al 30 giugno 2022:138.903,94 euro(media mensile: 2.315,05 euro)

Nel 2017: (31 luglio – 31 dicembre): 11.527,35 euro (media mensile: 1.921,22 euro)

Nel 2018: 27.665,64 euro (media mensile: 2.305,47 euro)

Nel 2019: 25.360,17 euro (media mensile: 2.113,35 euro)

Nel 2020: 29.261,74 euro (media mensile: 2.438,48 euro)

Nel 2021: 27.665,64 euro (media mensile: 2.305,47 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 14.518,70 euro (media mensile: 2.419,78 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 31 luglio 2017 al 9 dicembre 2019:80.691,52 euro(media mensile: 2.881,84 euro)

Nel 2017: (31 luglio – 31 dicembre): 14.409,20 euro (media mensile: 2.881,84 euro)

Nel 2018: 34.582,08 euro (media mensile: 2.881,84 euro)

Nel 2019: (1 gennaio – 9 dicembre): 31.700,24 euro (media mensile: 2.881,84 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 10 dicembre 2019 al 30 giugno 2022:74.350,12 euro(media mensile: 2.398,39 euro)

Dal 10 dicembre 2019 al 31 dicembre 2020: 29.261,86 euro (media mensile: 2.250,91 euro)

Nel 2021: 27.665,76 euro (media mensile: 2.305,48 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 17.422,50 euro (media mensile: 2.903,75 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 10 dicembre 2019 al 30 giugno 2022:74.350,12 euro(media mensile: 2.398,39 euro)

Dal 10 dicembre 2019 al 31 dicembre 2020: 29.261,86 euro (media mensile: 2.250,91 euro)

Nel 2021: 27.665,76 euro (media mensile: 2.305,48 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 17.422,50 euro (media mensile: 2.903,75 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 10 dicembre 2019 al 30 giugno 2022:74.350,12 euro(media mensile: 2.398,39 euro)

Dal 10 dicembre 2019 al 31 dicembre 2020: 29.261,86 euro (media mensile: 2.250,91 euro)

Nel 2021: 27.665,76 euro (media mensile: 2.305,48 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 17.422,50 euro (media mensile: 2.903,75 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 10 dicembre 2019 al 28 gennaio 2022:70.355,79 euro(media mensile: 2.705,99 euro)

Dal 10 dicembre 2019 al 31 dicembre 2020: 32.143,66 euro (media mensile: 2.472,59 euro)

Nel 2021: 34.582,08 euro (media mensile: 2.875,17 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 28 gennaio): 3.630,05 euro (media mensile: 3.603,05 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 31 luglio 2017 al 30 giugno 2022:69.897,97 euro(media mensile: 1.164,97 euro)

Nel 2017: (31 luglio – 31 dicembre): 6.209,92 euro (media mensile: 1.241,98 euro)

Nel 2018: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2019: 12.680,14 euro (media mensile: 1.056,68 euro)

Nel 2020: 14.630,93 euro (media mensile: 1.219,24 euro)

Nel 2021: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 8.711,22 euro (media mensile: 1.451,87 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 31 luglio 2017 al 9 dicembre 2019:64.553,16 euro(media mensile: 2.305,47 euro)

Nel 2017: (31 luglio – 31 dicembre): 11.527,35 euro (media mensile: 2.305,47 euro)

Nel 2018: 27.665,64 euro (media mensile: 2.305,47 euro)

Nel 2019: (1 gennaio – 9 dicembre): 25.360,17 euro (media mensile: 2.305,47 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 31 luglio 2017 al 5 giugno 2021:59.447,65 euro(media mensile: 1.292,34 euro)

Nel 2017: (31 luglio – 31 dicembre): 5.763,70 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2018: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2019: 12.680,14 euro (media mensile: 1.056,68 euro)

Nel 2020: 17.059,37 euro (media mensile: 1.421,61 euro)

Nel 2021: (1 gennaio- 5 giugno) 10.111,56 euro (media mensile: 2.022,31 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 31 luglio 2017 al 9 dicembre 2019:32.276,72 euro(media mensile: 806,92 euro)

Nel 2017: (31 luglio – 31 dicembre): 5.763,70 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2018: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2019: (1 gennaio – 9 dicembre): 12.680,14 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Totale indennità di carica percepita dal 23 giugno 2021 al 2 febbraio 2022:8.642,36 euro(media mensile: 1.234,62 euro)

Dal 23 giugno 2021 al 31 dicembre 2021: 7.223,84 euro (media mensile: 1.203,97 euro)

Dal 1 gennaio 2022 al 2 febbraio 2022: 1.418,52 euro (media mensile: 1.418,52)

Totale indennità di carica percepita dal 19 febbraio 2022 al 30 giugno 2022:6.291,44 euro(media mensile: 1.572,86 euro)

INDENNITÀ DI CARICA PERCEPITA DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DAL 31 LUGLIO 2017 AL 30 GIUGNO 2022

Totale indennità di carica percepita dal 31 luglio 2017 al 30 giugno 2022:75.613,92 euro(media mensile: 1.281,59 euro)

Nel 2017: (31 luglio – 31 dicembre): 5.763,70 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2018: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74,euro)

Nel 2019: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2020: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2021: 13.832,88 euro (media mensile: 1.152,74 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 30 giugno): 14.518,70 euro (media mensile: 2.419,78 euro)

TOTALE GETTONI DI PRESENZA PERCEPITI DAI 24 CONSIGLIERI COMUNALI DAL 16 LUGLIO 2017 AL 31 MAGGIO 2022:851.400 euro (14.553,85 euro di media totale mensile: 606,41 euro di media mensile per consigliere)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 44.640 euro (media mensile totale: 8.116,36 euro; media mensile per consigliere: 338,18 euro)

Nel 2018: 188.310 euro (media mensile totale: 15.692,50 euro; media mensile per consigliere: 653,86 euro)

Nel 2019: 207.030 euro (media mensile totale: 17.525,50 euro; media mensile per consigliere: 730,23 euro)

Nel 2020: 152.040 euro (media mensile totale: 12.670 euro; media mensile per consigliere: 527,92 euro)

Nel 2021: 177.930 euro (media mensile totale: 14.827,50 euro; media mensile per consigliere: 617,81 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 81.450 euro (media mensile totale: 16.290 euro; media mensile per consigliere: 678,75 euro)

GETTONI DI PRESENZA PAGATI AI SINGOLI CONSIGLIERI DAL 16 LUGLIO 2017 AL 31 MAGGIO 2022

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:51.810 euro(media mensile: 885,64 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.610 euro (media mensile: 474,54 euro)

Nel 2018: 10.740 euro (media mensile: 895 euro)

Nel 2019: 11.280 euro (media mensile: 940 euro)

Nel 2020: 10.470 euro (media mensile: 872,50 euro)

Nel 2021: 11.070 euro (media mensile: 922,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.640 euro (media mensile: 1.128 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:51.030 euro(media mensile: 872,31 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.640 euro (media mensile: 480 euro)

Nel 2018: 10.860 euro (media mensile: 905 euro)

Nel 2019: 11.220 euro (media mensile: 935 euro)

Nel 2020: 9.720 euro (media mensile: 810 euro)

Nel 2021: 11.070 euro (media mensile: 922,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.520 euro (media mensile: 1.104 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:49.050 euro(media mensile: 838,46 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.220 euro (media mensile: 403,64 euro)

Nel 2018: 9.540 euro (media mensile: 795 euro)

Nel 2019: 11.160 euro (media mensile: 930 euro)

Nel 2020: 9.630 euro (media mensile: 802,50 euro)

Nel 2021: 11.070 euro (media mensile: 922,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.430 euro (media mensile: 1.086 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:48.660 euro(media mensile: 831,79 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 3.030 euro (media mensile: 550,91 euro)

Nel 2018: 9.240 euro (media mensile: 770 euro)

Nel 2019: 10.680 euro (media mensile: 890 euro)

Nel 2020: 9.900 euro (media mensile: 825 euro)

Nel 2021: 11.010 euro (media mensile: 917,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 4.800 euro (media mensile: 960 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:47.580 euro(media mensile: 813,33 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.800 euro (media mensile: 327,27 euro)

Nel 2018: 10.290 euro (media mensile: 857,50 euro)

Nel 2019: 11.580 euro (media mensile: 965 euro)

Nel 2020: 8.580 euro (media mensile: 715 euro)

Nel 2021: 10.740 euro (media mensile: 895 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 4.590 euro (media mensile: 918 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:47.460 euro(media mensile: 811,28 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.130 euro (media mensile: 387,27 euro)

Nel 2018: 9.210 euro (media mensile: 767,50 euro)

Nel 2019: 10.920 euro (media mensile: 910 euro)

Nel 2020: 10.260 euro (media mensile: 855 euro)

Nel 2021: 9.570 euro (media mensile: 797,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.370 euro (media mensile: 1.074 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:47.250 euro(media mensile: 807,69 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.160 euro (media mensile: 392,73 euro)

Nel 2018: 9.240 euro (media mensile: 770 euro)

Nel 2019: 11.070 euro (media mensile: 922,50 euro)

Nel 2020: 8.760 euro (media mensile: 730 euro)

Nel 2021: 10.770 euro (media mensile: 897,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.250 euro (media mensile: 1.050 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:46.440 euro(media mensile: 793,85 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.220 euro (media mensile: 403,64 euro)

Nel 2018: 10.500 euro (media mensile: 875 euro)

Nel 2019: 10.740 euro (media mensile: 895 euro)

Nel 2020: 7.950 euro (media mensile: 662,50 euro)

Nel 2021: 10.470 euro (media mensile: 872,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 4.560 euro (media mensile: 912 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:45.360 euro(media mensile: 775,38 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.800 euro (media mensile: 327,27 euro)

Nel 2018: 8.070 euro (media mensile: 672,50 euro)

Nel 2019: 11.250 euro (media mensile: 937,50 euro)

Nel 2020: 7.980 euro (media mensile: 665 euro)

Nel 2021: 10.980 euro (media mensile: 915 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.280 euro (media mensile: 1.056 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:42.540 euro(media mensile: 727,18 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.950 euro (media mensile: 354,54 euro)

Nel 2018: 8.550 euro (media mensile: 712,50 euro)

Nel 2019: 8.100 euro (media mensile: 675 euro)

Nel 2020: 7.920 euro (media mensile: 660 euro)

Nel 2021: 11.100 euro (media mensile: 925 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 4.920 euro (media mensile: 984 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:42.120 euro(media mensile: 720 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.580 euro (media mensile: 469,09 euro)

Nel 2018: 10.770 euro (media mensile: 897,50 euro)

Nel 2019: 11.130 euro (media mensile: 927,50 euro)

Nel 2020: 5.130 euro (media mensile: 427,50 euro)

Nel 2021: 7.020 euro (media mensile: 585 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.490 euro (media mensile: 1.098 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:39.510 euro(media mensile: 675,38 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.740 euro (media mensile: 316,36 euro)

Nel 2018: 8.730 euro (media mensile: 727,50 euro)

Nel 2019: 9.810 euro (media mensile: 817,50 euro)

Nel 2020: 8.130 euro (media mensile: 677,50 euro)

Nel 2021: 7.380 euro (media mensile: 615 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 3.720 euro (media mensile: 744 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:38.940 euro(media mensile: 665,64 euro)

Nel 2017 (16 luglio – 31 dicembre): 2.370 euro (media mensile: 430,91 euro)

Nel 2018: 10.080 euro (media mensile: 840 euro)

Nel 2019: 11.550 euro (media mensile: 962,50 euro)

Nel 2020: 8.040 euro (media mensile: 670 euro)

Nel 2021: 4.920 euro (media mensile: 410 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 1.980 euro (media mensile: 396 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:35.370 euro(media mensile: 604,61 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.580 euro (media mensile: 469,09 euro)

Nel 2018: 10.530 euro (media mensile: 877,50 euro)

Nel 2019: 10.470 euro (media mensile: 872,50 euro)

Nel 2020: 5.790 euro (media mensile: 482,50 euro)

Nel 2021: 4.680 euro (media mensile: 390 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 1.320 euro (media mensile: 264 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:32.010 euro(media mensile: 547,18 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.950 euro (media mensile: 354,54 euro)

Nel 2018: 9.510 euro (media mensile: 792,50 euro)

Nel 2019: 10.890 euro (media mensile: 907,50 euro)

Nel 2020: 6.180 euro (media mensile: 515 euro)

Nel 2021: 2.280 euro (media mensile: 190 euro)

Nel 2022 (1 gennaio – 31 maggio): 1.200 euro (media mensile: 240 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 30 novembre 2020:31.140 euro(media mensile: 768,89 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.580 euro (media mensile: 469,09 euro)

Nel 2018: 10.440 euro (media mensile: 870 euro)

Nel 2019: 11.550 euro (media mensile: 962,50 euro)

Nel 2020: (1 gennaio – 30 novembre): 6.570 euro (media mensile: 597,27 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:30.030 euro(media mensile: 513,33 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 2.310 euro (media mensile: 420 euro)

Nel 2018: 10.170 euro (media mensile: 847,50 euro)

Nel 2019: 7.650 euro (media mensile: 637,50 euro)

Nel 2020: 2.310 euro (media mensile: 192,50 euro)

Nel 2021: 4.890 euro (media mensile: 407,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 2.700 euro (media mensile: 540 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:28.890 euro(media mensile: 493,85 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.170 euro (media mensile: 212,73 euro)

Nel 2018: 3.900 euro (media mensile: 325 euro)

Nel 2019: 5.580 euro (media mensile: 465 euro)

Nel 2020: 4.260 euro (media mensile: 355 euro)

Nel 2021: 9.900 euro (media mensile: 825 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 4.080 euro (media mensile: 816 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:27.600 euro(media mensile: 471,79 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.890 euro (media mensile: 343,64 euro)

Nel 2018: 5.970 euro (media mensile: 497,50 euro)

Nel 2019: 7.140 euro (media mensile: 595 euro)

Nel 2020: 5.850 euro (media mensile: 487,50 euro)

Nel 2021: 6.540 euro (media mensile: 545 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 210 euro (media mensile: 42 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:25.440 euro(media mensile: 434,87 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 1.890 euro (media mensile: 343,64 euro)

Nel 2018: 5.970 euro (media mensile: 497,50 euro)

Nel 2019: 6.450 euro (media mensile: 537,50 euro)

Nel 2020: 4.170 euro (media mensile: 347,50 euro)

Nel 2021: 5.580 euro (media mensile: 465 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 1.380 euro (media mensile: 276 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:23.880 euro(media mensile: 408,20 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 780 euro (media mensile: 141,82 euro)

Nel 2018: 4.500 euro (media mensile: 375 euro)

Nel 2019: 6.720 euro (media mensile: 560 euro)

Nel 2020: 4.290 euro (media mensile: 357,50 euro)

Nel 2021: 5.370 euro (media mensile: 447,50 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 2.220 euro (media mensile: 444 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 1 dicembre 2020 al 31 maggio 2022:17.280 euro(media mensile: 960 euro)

Nel 2021: 11.520 euro (media mensile: 886,15 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 5.760 euro (media mensile: 1.152 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:1.680 euro(media mensile: 28,72 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 240 euro (media mensile: 43,64 euro)

Nel 2018: 1.170 euro (media mensile: 97,50 euro)

Nel 2019: 90 euro (media mensile: 7,50 euro)

Nel 2020: 150 euro (media mensile: 12,50 euro)

Nel 2021: 0 euro (media mensile: 0 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 30 euro (media mensile: 6 euro)

Totale gettoni di presenza percepiti dal 16 luglio 2017 al 31 maggio 2022:330 euro(media mensile: 5,64 euro)

Nel 2017: (16 luglio – 31 dicembre): 0 euro (media mensile: 0 euro)

Nel 2018: 330 euro (media mensile: 27,50 euro)

Nel 2019: 0 euro (media mensile: 0 euro)

Nel 2020: 0 euro (media mensile: 0 euro)

Nel 2021: 0 euro (media mensile: 0 euro)

Nel 2022: (1 gennaio – 31 maggio): 0 euro (media mensile: 0 euro)

TOTALE RIMBORSI DEL COMUNE AI DATORI DI LAVORO DI 10 CONSIGLIERI COMUNALI DA LUGLIO 2017 A MAGGIO 2022:695.621,16 euro (11.790,19 euro di media mensile totale: 1.179,02 di media mensile per consigliere)

Nel 2017 (luglio-dicembre): 14.448,33 euro (media mensile totale: 2.408,05 euro; media mensile per consigliere: 802,68 euro)

Nel 2018: 155.504,90 euro (media mensile totale: 12.958,74 euro; media mensile per consigliere: 1.851,25 euro)

Nel 2019: 190.783,00 euro (media mensile totale: 15.898,68 euro; media mensile per consigliere: 1.766,52 euro)

Nel 2020: 129.503,34 euro (media mensile totale: 10.791,94 euro; media mensile per consigliere: 1.079,19 euro)

Nel 2021: 140.518,10 euro (media mensile totale: 11.709,84 euro; media mensile per consigliere: 1.301,09 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 64.863,49 euro (media mensile totale: 12.972,70 euro; media mensile per consigliere: 1621,59 euro)

RIMBORSI AI DATORI DI LAVORO PER SINGOLO CONSIGLIERE

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da luglio 2017 a dicembre 2021:156.589,29 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.899,80 euro)

Nel 2017 (luglio-dicembre): 7.762,07 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.293,68 euro)

Nel 2018: 37.291,78 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 3.107,65 euro)

Nel 2019: 48.814,29 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 4.067,86 euro)

Nel 2020: 32.117,47 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.676,46 euro)

Nel 2021: 30.603,68 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.550,31 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da luglio 2017 a maggio 2022:113.467,59 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.923,18 euro)

Nel 2017 (luglio-dicembre): 3.477,30 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 579,55 euro)

Nel 2018: 27.471,33 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.289,28 euro)

Nel 2019: 25.252,64 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.104,39 euro)

Nel 2020: 24.884,68 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.073,72 euro)

Nel 2021: 24.431,58 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.035,96 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 7.950,06 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.590,01 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da gennaio 2018 a maggio 2022:96.190,88 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.814,92 euro)

Nel 2018: 26.005,81 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.167,15 euro)

Nel 2019: 14.855,98 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.238,00 euro)

Nel 2020: 15.945,63 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.328,80 euro)

Nel 2021: 24.583,66 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.048,64 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 14.799,80 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.959,96 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da gennaio 2018 a maggio 2022:91.019,37 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.717,35 euro)

Nel 2018: 26.646,81 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.220,57 euro)

Nel 2019: 24.099,37 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.008,28 euro)

Nel 2020: 18.962,09 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.580,17 euro)

Nel 2021: 10.506,62 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 875,55 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 10.804,48 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.160,90 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da luglio 2017 a maggio 2022:55.190,77 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.003,47 euro)

Nel 2017 (luglio-dicembre): 3.208,96 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 534,83 euro)

Nel 2018: 16.374,02 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.364,50 euro)

Nel 2019: 19.653,92 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.637,83 euro)

Nel 2020: 11.419,57 euro  (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 951,63 euro)

Nel 2021: 2.618,16 euro  (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 218,18 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 1.915,44 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 383,09 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da gennaio 2018 a maggio 2022:49.317,79 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 930,52 euro)

Nel 2018: 7.927,97 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 660,66 euro)

Nel 2019: 28.327,79 euro  (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.360,65 euro)

Nel 2020: 5.857,67 euro  (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 488,14 euro)

Nel 2021: 4.483,98 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 374,50 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 2.720,38 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 544,08 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da gennaio 2020 a maggio 2022:38.943,98 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.342,90 euro)

Nel 2020: 2.622,32 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 218,53 euro)

Nel 2021: 24.111,57 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.009,30 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 12.210,09 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 2.442,02 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da gennaio 2019 a maggio 2022:32.221,68 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 785,89 euro)

Nel 2019: 8.703,56 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 725,30 euro)

Nel 2020: 6.816,18 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 568,01 euro)

Nel 2021: 7.901,42 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 658,45 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 8.800,52 euro  (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.760,10 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da gennaio 2018 a dicembre 2020:31.442,16 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 873,39 euro)

Nel 2018: 13.787,18 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.148,93 euro)

Nel 2019: 15.187,13 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.265,59 euro)

Nel 2020: 2.467,85 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 205,65 euro)

Totale rimborsi del Comune al datore di lavoro da gennaio 2019 a maggio 2022:31.237,65 euro(media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 761,89 euro)

Nel 2019: 5.888,32 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 490,69 euro)

Nel 2020: 8.409,88 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 700,82 euro)

Nel 2021: 11.276,73 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 939,73 euro)

Nel 2022 (gennaio-maggio): 5.662,72 euro (media mensile rimborsata dal Comune al datore di lavoro: 1.132,54 euro)