Guerra ristoratori-cittadini anche per i bidoni dell’umido?

Immagine non disponibile

Se non ci fosse da ridere, ci sarebbe davvero da piangere per come siamo “combinati” in alcune realtà della nostra Pozzuoli.

La foto che vedete è stata scattata all’interno di un palazzo dellungomare di via Napolied è quella delbidonefornito dal Comune ai condòmini di quel fabbricato per lo sversamento deirifiuti umidi, secondo il calendario prestabilito per la raccolta differenziata domiciliare.

Sul contenitore (che già in due circostanze è stato trafugato dall’esterno del palazzo, l’ultima volta poco più di un mese fa, sempre di domenica…) c’è unavvisoin cui si legge che lo stessobidone era nuovamente sparito dalla circolazione ieri sera(proprio quando doveva essere depositata la spazzatura) e che è statoritrovato presso un vicino ristorante, il cui titolare (o qualche suo collaboratore) si presume, se n’era abusivamente impossessato.

L’anonimo estensore del messaggio(un operatore della De Vizia? un addetto all’igiene urbana del Comune? un residente in quel condominio? Non è dato sapere…), onde evitare nuovi (presunti) “furti” del genere,suggerisce ai fruitori del bidone di non portarlo fuori finchè non sia stato scritto, in maniera più visibile sulle fiancate del contenitore, il nome della strada e del numero civico del condominio a cui esso è destinato, ma soprattutto finchè non sarà“andato a parlare col ristoratore”in questione.

Ristoratore con il quale è ipotizzabile che l’autore dell’avviso avrà presto una “calda”discussione, con la speranza che il “dibattito” non trascenda nelle classiche “mille e una notte”.

Come dare torto a chi, su questo episodio, volesse giocare i numeri al lotto?

Ma come dare torto anche a chi, per eseguire correttamente tutti i passaggi della raccolta differenziata, a volte deve prima capire dove ha “traslocato” il bidone condominiale e poi magari rischiare anche di“fare questioni”con chi se n’è appropriato?

Giriamo al Comune la soluzione del rebus…