“I nuovi vigili non conoscono i nomi di strade e parchi della nostra città?”

Immagine non disponibile

Buongiorno, voglio condividere con voi un’esperienza. Qualche mattina fa, intorno alle 8.30, ero in macchina con la mia famiglia che vive al parco Bognar e ci stavamo recando a casa dei miei genitori. Abbiamo deciso di imboccare la grotta che si trova all’altezza del distretto Asl e lì veniamo fermati da un vigile urbano molto giovane. Costui, con molto garbo ed educazione, ci chiede dove dovessimo andare in quanto in quella zona c’è il divieto di transito per i non residenti in una determinata fascia oraria. Gli spieghiamo che dovevamo raggiungere casa al parco Bognar e lui, con estremo imbarazzo, ci chiede dove si trovasse il parco Bognar, spiegandoci che non è puteolano e non conosce la città. Noi eravamo più imbarazzati di lui, a dire il vero. Ad ogni modo, gli spieghiamo dove si trova il parco Bognar, gli mostriamo il contrassegno per la sosta residenti e ci lascia passare.

Se un cittadino chiede una informazione a quel vigile, lui non sarà in grado di fornirla, visto che, per sua stessa ammissione, non conosce la città. Ma non dovrebbero essere stati formati i nuovi vigili? Un po’ di geografia e toponomastica locale non dovevano essere alla base del corso di preparazione post assunzione?

Mi chiedo inoltre: quando questi vigili devono multare le auto che violano il codice stradale, come fanno? Chiedono informazioni al cittadino sui nomi di piazze, strade e quant’altro?

A Pozzuoli c’è sempre da imparare e…ridere!