Inferno di fuoco a Monterusciello: il bersaglio dei piromani era un progetto da 5 milioni di euro?

Immagine non disponibile

Un sospetto tremendo aleggia sullo spaventoso rogo di ieri aMonterusciello, dovecento famiglie sono state evacuate e numerosi terreni sono stati distrutti dalle fiamme, divampate pressoché contemporaneamente in tre punti del quartiere(via Salvatore Di Giacomo, Torre Santa Chiara e pista ciclabile tra via Marotta e via Viviani).

Chi ha appiccato il fuoco (la matrice dolosa del rogo è tecnicamente l’unica possibile, anche se mancano le prove documentali)potrebbe infatti aver agito in modo “scientifico” concentrando la propria attenzione su un investimento economico ben determinato.

Lo si capisce da un articolo pubblicato dal giornale on line“L’Iniziativa”e da uncomunicato stampadiramato dalsindaco Figliolia.

Se il neo-rieletto Capo dell’Amministrazione rivela infatti, dalla propria paginaFacebook. che“qualche matto, incosciente del pericolo che ha fatto correre a centinaia di persone,ha pensato di divertirsi dando fuoco a tanti ettari di terreno, che non sono né dimenticati né abbandonati, maal centro di progetti di rilancio e rigenerazione già finanziati”,  dalle colonne deL’Iniziativasi legge, in modo più specifico, che“una delle aree incendiate rientra tra quelle interessate dal progetto MAC, sostenuto dall’Unione Europea, che prevede nei prossimi anni una riconversione a fini agricoli nell’ambito di una più ampia riqualificazione urbana”.

Ilprogetto“MAC”(acronimo che sta per“Monterusciello Agro City”) e di cui l’associazione di promozione sociale“L’Iniziativa”è partner insieme aComune,Università degli Studi di Salerno,Confagricoltura,Fondazione “Formit”,ColdirettieAgricoltura s.r.l., porterà a Pozzuoli5 milioni di euro(di cui l’80% già finanziato dall’Unione Europea, il restante 20% da finanziare attraverso fondi privati) e, per tre anni, servirà ariqualificare, attraverso opere di“agricoltura urbana”ben 16 aree a verde abbandonate di proprietà municipale,per complessivi 488.981 metri quadrati, ossia 49 ettari di suoli.

Chi e perché poteva avereinteresse a ridurre in cenere una o più superfici con una destinazione del genere, visto che lalegge 353 del 2000, all’articolo 10, prevede l’inutilizzo per 15 anni delle aree boschive incendiate?

Ed era davvero questa l’intenzione di chi ha scatenato il finimondo 24 ore fa a Monterusciello?

Saranno gliinquirentia stabilirlo, sempre se riterranno che quella appena descritta dovesse risultare una pista investigativa interessante da seguire.