Piazza della Repubblica diventa ZPP (Zona a Parcheggio Privilegiato)?
A Pozzuoli moriremo di regole infrante ma anche di occhi chiusi quando dovrebbero stare aperti e spalancati quando dovrebbero restare serrati.Ad esempio, chi ha deciso che ilparcheggio selvaggio in piazza della Repubblicadebba essere tollerato, mentre in altre zone della città (illungomare, solo per fare l’esempio “geografico” più vicino) è giustamente proibito e sanzionato con multe e rimozioni,perfino a discapito di residenti con tanto di permesso?Chi ha stabilito chealcuni locali possano lavorarecon tutta la propria clientela autorizzata a fermare la macchina ovunque, mentrealtri locali debbano invece rinunciarea gran parte degli incassi perché questo “beneficio” non è concesso?La foto che vedete è stata scattata da un nostro lettoredomenica sera, tredici minuti dopo le 23.Siamo inpiazza della Repubblica: le auto sono in sosta vietata su un’area pedonale appena ripavimentata con i lavori del PIU Europa e costata alla collettività un occhio della testa.Succede regolarmentequasi ogni sera(specie nel fine settimana)ma anche di giorno, come testimonia quest’altra immagine scattata il 13 agosto (ma è storia che si ripete quotidianamente, ormai)e che abbiamo già pubblicato a suo tempo.La domanda, direbbe qualcuno, sorge spontanea: viene fatto rispettare ilCodice della Stradanel cuore del centro storico, oppure per questa porzione di città la legge dello Stato non vale?Si può conoscere il numero di contravvenzioni, ganasce o sequestri per sosta vietata che figurano nei blocchetti dei vigili con la data di domenica 27 settembre, durante l’ultimo turno di servizio, in piazza della Repubblica?Ma anche lo stesso dato a partire da periodi precedenti, diciamo dalla riapertura della Piazza ad oggi?Attendiamo risposte.O, quanto meno, prove concrete che non esista disparità di trattamento tra “furbi” solo perché magari hanno avuto la fortuna di esserlo dove qualcuno lo consente…Commenti
A Pozzuoli moriremo di regole infrante ma anche di occhi chiusi quando dovrebbero stare aperti e spalancati quando dovrebbero restare serrati.
Ad esempio, chi ha deciso che ilparcheggio selvaggio in piazza della Repubblicadebba essere tollerato, mentre in altre zone della città (illungomare, solo per fare l’esempio “geografico” più vicino) è giustamente proibito e sanzionato con multe e rimozioni,perfino a discapito di residenti con tanto di permesso?
Chi ha stabilito chealcuni locali possano lavorarecon tutta la propria clientela autorizzata a fermare la macchina ovunque, mentrealtri locali debbano invece rinunciarea gran parte degli incassi perché questo “beneficio” non è concesso?
La foto che vedete è stata scattata da un nostro lettoredomenica sera, tredici minuti dopo le 23.
Siamo inpiazza della Repubblica: le auto sono in sosta vietata su un’area pedonale appena ripavimentata con i lavori del PIU Europa e costata alla collettività un occhio della testa.
Succede regolarmentequasi ogni sera(specie nel fine settimana)ma anche di giorno, come testimonia quest’altra immagine scattata il 13 agosto (ma è storia che si ripete quotidianamente, ormai)e che abbiamo già pubblicato a suo tempo.
La domanda, direbbe qualcuno, sorge spontanea: viene fatto rispettare ilCodice della Stradanel cuore del centro storico, oppure per questa porzione di città la legge dello Stato non vale?
Si può conoscere il numero di contravvenzioni, ganasce o sequestri per sosta vietata che figurano nei blocchetti dei vigili con la data di domenica 27 settembre, durante l’ultimo turno di servizio, in piazza della Repubblica?
Ma anche lo stesso dato a partire da periodi precedenti, diciamo dalla riapertura della Piazza ad oggi?
O, quanto meno, prove concrete che non esista disparità di trattamento tra “furbi” solo perché magari hanno avuto la fortuna di esserlo dove qualcuno lo consente…
