“Riso Nero”: proprietà e benefìci
Ilriso Venere, integrale e dal chicco nero ebano, è una varietà di riso dalle caratteristiche nutritive che lo rendono assolutamente unico.Dall’aroma intenso, che diventa ancora più forte con la cottura e ricorda il profumo del pane appena sfornato, i suoi piccoli chicchi sono unaminiera di principi beneficiper il nostro organismo.
Dicono di lui…Si tratta di un risocoltivato da tempo in Italia, nell’area della Pianura Padana, in particolare la zona di Novara, ed è ottenuto incrociando una varietà originaria della Cina.IlVenereè una varietà di riso molto ricercata per le suenotevoli proprietà nutrizionali, soprattutto per la presenza di antiossidanti noti con il nome di antociani che secondo gli ultimi e recenti studiaiuta a prevenire il cancro, combatte i radicali liberi, riduce i livelli ematici di colesterolo “cattivo” e previene l’infarto.
Ha un contenuto notevole di vitamine, di fibre vegetali edè meno caloricoin quanto più povero di zuccheri. Il riso nero, grazie a pochissime tecniche di lavorazione, mantiene inalterati tutti i suoi principi attivi e le sue caratteristiche organolettiche.Infine, contiene un elevato contenuto di ferro, quattro volte superiore al riso bianco, amminoacidi essenziali come la lisina e acidi grassi essenziali, in particolare l’acido linoleico.
Consigli nutrizionaliAlimento ideale per chi soffre di diabete perché contiene meno zuccheri, inoltre l’assenza di glutine lo rende un alimento insostituibile per chi soffre di celiachia.
Riso nero con gamberetti e zucchine(ricetta per due persone)Ingredienti-160 grammi riso venere-150 grammi zucchine-150 grammi gamberetti-1 cipolla bionda-2 cucchiai olio extra vergine d’oliva-sale-erba cipollinafacoltativo
Preparazione1. Sciacquate il riso venere sotto l’acqua corrente e cuocetelo in abbondante acqua per il tempo necessario (circa 40 minuti). Scolatelo al dente.2. Lavate e tritate la cipolla. Fatela appassire in una padella larga (meglio se avete il wok) con un filo d’olio.3. Intanto lavate e tagliate le zucchine. Unite alla cipolla e cuocete per 5 minuti. Fate attenzione che non si brucino.4. Aggiungete infine i gamberi e fate cuocere altri 5 minuti. A me piace di più se il condimento è croccante, quindi preferisco non cuocere troppo zucchine e gamberetti. Se non siete d’accordo cuocete il tutto per 5 minuti in più aggiungendo un mestolo di acqua o di brodo.5. A cottura ultimata, scolate il riso e unitelo alla padella con il condimento. Fate insaporire per qualche minuto, regolate di sale e servite. Se volete aggiungete dell’erba cipollina fresca per decorare il piatto. Questa ricetta è perfetta sia calda che fredda e, tenuta in frigorifero, è buonissima anche il giorno dopo.
