Si vota per eleggere il nuovo Parlamento

Immagine non disponibile

Dalle 7 alle 23 di oggisaremo chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento.

Ad ogni elettore saranno consegnate due schede:una di colore rosa per la Camera ed una di colore giallo per il Senato.

I modelli delle due schede sono identici. Le schede portano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate. Accanto al contrassegno delle singole liste sono stampati i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale.

Il voto si esprimetracciando un segno nello spazio contenente il contrassegno della lista prescelta e, in tale caso, è espresso sia per lista che per il candidato uninominale a essa collegato.

Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista a esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.

Non è previsto il voto disgiunto.

L’elettore che si rende conto di aver sbagliato nel votare può chiedere al presidente del seggio di sostituire la scheda, potendo esprimere nuovamente il proprio voto.

A tal fine, il presidente gli consegnerà una nuova scheda, inserendo quella sostituita tra le schede deteriorate.

Per la Camera, il numero di deputati da eleggere è di 400, dei quali 8 eletti nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (146 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatto salvo quello della Val d’Aosta che è costituita in un unico collegio uninominale, i restanti 245 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale a livello nazionale in 49 collegi plurinominali.

Per il Senato, il numero di senatori da eleggere è di 200, di cui 4 nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (67 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatti salvi i collegi uninominali delle regioni che eleggono un solo senatore (Valle d’Aosta) e quelli del Trentino-Alto Adige (che elegge 6 senatori solo con sistema uninominale), i restanti 122 seggi sono assegnati, in ciascuna regione, nell’ambito di 26 collegi plurinominali, con il metodo proporzionale dei quozienti interi e dei maggiori resti, tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato la soglia di sbarramento.

ECCO TUTTI I CANDIDATI CHE TROVERETE NELLA SCHEDA ELETTORALE A POZZUOLI

Fratelli d’Italia:Marta Schifone, Michele Schiano di Visconti, Imma Vietri, Giovanni Russo

Forza Italia:Antonio Tajani, Annarita Patriarca, Guido Milanese, Carla Ciccarelli

Lega:Rosaria Borrelli, Nicholas Esposito, Teresa Frecciarulo, Salvatore Onofaro

Noi Moderati:Riccardo Guarino, Lucrezia Orlando, Salvatore Fabrizio, Barbara Ricci

Alleanza Verdi Sinistra:Fiorella Zabatta, Francesco Emilio Borrelli, Maria Luisa Iavarone, Davide Andrea Laerte

Impegno Civico:Luigi Di Maio, Iolanda Di Stasio, Alessandro Amitrano, Marianna Iorio

Pd:Roberto Speranza, Loredana Raia, Raffaele Topo, Maria Rosaria Genovese

+Europa:Enzo Peluso, Marianna Palma, Alfredo Giordano, Tiziana Capuozzo

Animalisti:Ornella Girone, Erich Grimaldi, Esmeralda Mameli, Luca Mucciarone

Azione:Ettore Rosato, Graziella Pagano, Marcello Tortora, Alessandra Del Prete

Italexit:Francesco Amodeo, Rosanna Ruscito, Fabio Tortora, Stefania Aversa

M5S:Giuseppe Conte, Gilda Sportiello, Raffaele Bruno, Marianna Ricciardi

Noi di Centro:Sandra Lonardo Mastella, Salvatore Scarfiglieri, Simona Esposito, Roberto Pisano

Partite Iva:Massimiliano Murolo, Giugliana Trionicchio, Teofilo Migliaccio

Pci:Giuseppe Aiello, Amalia Bellusci, Antonio De Caro

Sovranisti:Antonio Ingroia, Raffaella De Filippo, Gennaro (Thiago) Nenna, Rosa Spadaforia

Unione Popolare:Luigi De Magistris, Rosaria Galiero, Giovanni Pagano, Marzia Pirone

Fratelli d’Italia:Marcello Pera, Giovanna Petrenga, Sergio Rastrelli, Gabriella Peluso

Forza Italia:Silvio Berlusconi, Annamaria Bernini, Francesco Silvestro, Giuliana Franciosa

Lega:Pina Castiello, Vincenzo Pepe, Angela Russo, Domenico Bellobuono

Noi Moderati:Antonio Dell’Aquila, Marianna Quaranta, Salvatore Arionte, Annalisa Iaccarino

Alleanza Verdi Sinistra:Ilaria Cucchi, Francesco Maria Alemanni, Isabella De Luca, Giuseppe De Cristofaro

Impegno Civico:Vincenzo Presutto, Ramona Mirela Ilau, Sergio Vaccaro, Loredana Russo

Pd:Dario Franceschini, Valeria Valente, Filippo Sensi, Giuliano Di Fiore

+Europa:Emma Bonino, Bruno Gambardella, Maria Iaccarino, Rosario Cosino

Animalisti:Cristiano Ceriello, Carla Adinolfi, Carmine Munno, Anna Casaburi

Azione:Matteo Renzi, Mariastella Gelmini, Paolo Russo, Luisa Liguoro

Italexit:Giampaolo Bocci, Maria Abate, Domenico Vozza, Teresa Caputo

M5S:Mariolina Castellone, Luigi Nave, Vincenza Aloisio, Orfeo Mazzella

Noi di Centro:Giovanni Galano, Maria Grazia Cammarota, Osvaldo Ciriello, Stefania Rossi

Pci:Pietro D’Alisia, Assunta Boffola, Corrado Lampe, Silvana Maresca

Sovranisti:Maria Gabriella Alfano, Gennaro Esposito, Giovanna Avena, Francesco Mele

Unione Popolare:Gianpiero Laurenzano, Valeria Spinelli, Salvatore Pace, Gabriella Luise

ECCO COME AVEVA VOTATO POZZUOLI ALLE ULTIME ELEZJONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018