Spettacoli natalizi, il Comune spenderà 350mila euro: ecco come
350mila euro, di cui 100mila pagati dalla Regione e 250mila con fondi comunali.
E’ questa la cifra complessiva impegnata dall’Amministrazione Figlioliaper glieventi di fine annoin città.
Macome saranno spesi, nel dettaglio, questi soldi?
Detto delleluminarienatalizie (costate200mila euro) e deitre spettacoli di punta(45mila euro per Alex Brittiin piazza nella notte di San Silvestro,15mila per Biagio Izzol’8 dicembre a Monterusciello e20mila per Gianluca Capozziil 15 dicembre a Toiano, andiamo a vederecosa è stato finanziato con la restante cifra.
E da questo atto scopriamo il calendario di questi eventi ed i relativi costi.
La risposta a questa domanda è contenuta nelladetermina dirigenzialenumero 2185 di lunedì scorso 28 novembre: atto con cui, richiamandosi adue delibere di Giunta(la 150 del 18 novembre) e la162del 25 novembre (che al momento in cui scriviamonon è stata ancora pubblicatabenché all’Albo Pretorio compaiano sia quelle precedenti sia quelle successive: ennesima,gravissima violazione delle norme sulla trasparenza e pubblicità degli atti amministrativi perpetrata al Municipio di Pozzuoli), si copre in bilancio la spesa prevista per il programma“Luci, suoni e solidarietà”, scaturito dallamanifestazione di interesseche l’assessore Alfonso Artiacoha tenuto aperta dal 3 al 18 novembre per fare in modo che venissero raccolte le proposte di spettacoli provenienti da artisti, associazioni e singoli cittadini.
Il Comune ha dunque finanziato, oltre a ciò di cui già si era a conoscenza, anche:12 concerti corali di musica gospel(al costo di5.490 eurocomplessivi: si inizia domani, sabato 3, alle 10.30 a Licola Mare, per proseguire mercoledì 7 alle 11 presso la scuola “San Martino”, sabato 10 alle 10.30 presso la chiesa dell’Assunta, lunedì 12 alle 11 presso la scuola “Marconi”, giovedì 15 alle 11 presso la scuola “Artiaco”, sabato 17 alle 19.30 presso la parrocchia di San Michele a Toiano, lunedì 19 alle 11 presso la scuola “Fatale”, martedì 20 alle 11 presso la scuola “Agnano Pisciarelli”, mercoledì 21 alle 19.30 presso la scuola “Solfatara”, giovedì 22 alle 19.30 ad Arco Felice, venerdì 23 alle 19.30 presso la chiesa del Santissimo Salvatore, giovedì 5 alle 19.30 presso la chiesa di San Vincenzo);3.660 euro per servizi giornalisticididue emittenti televisive a diffusione regionale;1.220 euro per servizi giornalisticisull’emittentePrimaradioe sul sitoCampi Flegrei News;14.640 euro di service audio, luci e gruppi elettrogeno;5.559,83 eurodiSiae;610 europer ilpresentatore dei concerti;installazioni luminosesulla facciata del Palazzo Cavaliere alrione Terradall’8 dicembre al 6 gennaio (3.050 euro);flash mob di danza hip-hop modernogiovedì 8 alle 10.30 in piazza della Repubblica (2.440 euro);animazione per le vie della città per 11 giorni(8-9-10-11-17-18-19-20-21-22-23 dicembre dalle 10.30 alcosto totale di 19.520 europer tre befane, laboratorio creativo, elfi, teatrini e cantastorie, un giorno di banda musicale in costume, 15 mascotte della Walt Disney, Babbo Natale in costume, giocolieri, trampolieri,baby dance, manipolazioni e villaggio di Babbo Natale);danza aerea nel centro storicogiovedì 8 alle 19 (1.708 euro);esibizione di danzagiovedì 15 ore 20.30 al rione Toiano (366 euro);tributo a Micheal Jackson(giovedì 15 ore 21.30 al rione Toiano: costo122 euro);villaggio di Babbo Nataledomenica 18 alle 9.30 ad Agnano Pisciarelli (1.830 euro);concerto musicalenella cassa armonica domenica 18 alle 19.30 (610 euro);trio chitarra, mandolino e vocemartedì 20 alle 11 nella cassa armonica (610 euro);cippo di Natalemercoledì 21 alle 18 nell’area archeologica del Collegio dei Tibicines di viale Capomazza (1.830 euro);spettacolo di teatro e danzadella compagnia “Contropasso” mercoledì 21 ore 19.30 nella darsena (1.830 euro);manifestazione teatralea Sant’Artema lunedì 26 alle 20.30 (1.220 euro);concerto di musica classicain costume del ‘700 martedì 27 alle 19.30 presso la chiesa di San Luca ad Arco Felice (732 euro);flash mob e flamencogiovedì 29 alle 11.30 in piazza della Repubblica (1.830 euro);concerto per soli mandolinigiovedì 29 alle 19.30 nella cassa armonica (1.220 euro).
Poco? Tanto? Soldi spesi bene? Soldi spesi male? Si poteva e doveva fare di più o di meno?
Lo capiremo dal ritorno di immagine e commerciale che Pozzuoli otterrà.
Nella speranza che questi 350mila euro servano ad arricchire la città e non rappresentino soltanto un piatto pieno per pochi e vuoto per tutti gli altri.
