Spiagge libere regalate ai lidi privati? Il Comune tira fuori le carte e prende forma il sospetto dei “malpensanti”…

Immagine non disponibile

Con la pubblicazione deiprimi due bandi per altrettanti pezzi di litorale(uno perLicola, l’altro perArco FeliceeLucrino: si attendono quelli per il tratto dal Dazio ai Gerolomini e quello per il tratto dal lungomare Pertini al Molo Caligoliano) entra nel vivo laprocedura di affidamento di tutte le spiagge libere di Pozzuoli ai privati per la stagione balneare in corso.

Una decisione che, come ricorderete, ha preso laGiunta Figlioliacon ladelibera 82 del 3 giugnopergarantire il rispetto delle regole stabilite dalla Regione in merito alla prevenzione del contagio da Covid.

Delibera molto contestata dall’opposizione e da tantissimi cittadini in quanto prevedela divisione in due parti delle spiagge libere, una metà in cui  il noleggio di lettini e ombrelloni sarà obbligatorio e l’altra metà in cui fruire di questi servizi sarà una libera scelta del bagnante.

Per farla breve,il Comune, fino al prossimo 30 settembre, affiderà a soggetti privati tutte le spiagge libere del territorio puteolano: per ogni porzione di spiaggia libera affidata, il privato verrà messo in condizione di lucrare sul 50% dell’area mentre sull’altro 50% avrà soltanto la possibilità (ma non la certezza) di ricavare un profitto.

Scelta che, fin dal primo momento, ha sollecitato“cattivi pensieri”in chi ha immaginatoche i titolari delle concessioni balneari (alcuni dei quali, nella nostra città, legati – direttamente o indirettamente –  alla politica locale) fossero gli unici a potersi avvantaggiare da un’operazione del genere.

Immaginate un lido privato che già è obbligato per legge a garantire la pulizia e la manutenzione della spiaggia libera confinante:non sarebbe un bel colpo poter gestire la metà di questa spiaggia libera, allargandosi, di fatto, con ombrelloni e lettini che, per rispettare il distanziamento imposto dalla Regione, questo stabilimento non potrebbe più installare sulla parte già oggetto di concessione?

Ebbene, secondo tre consiglieri di opposizione, alla luce dei primi due bandi per l’affidamento delle spiagge libere, pubblicati ieri, potrebbe andare proprio così.

Sui propri profili Facebook, infatti, iconsiglieriAntonio Caso,Domenico CritellieRaffaele Postiglionedenunciano che questa gestione“andrà con molta probabilità agli stabilimenti balneari privati già esistenti ed adiacenti alle aree libere, avvantaggiati dal sistema di punteggi deciso: più punti agli stabilimenti balneari piuttosto che alle associazioni o ai soggetti senza scopo di lucro. Più punti a chi dispone di parcheggio e servizi quali bagni e docce nelle vicinanze”.

“Insomma– sottolinea sarcasticamenteAntonio Caso–  facevanoprima ad affidarle direttamente a loro”.

Si attende ora la replica dell’Amministrazione,accusata, a questo punto,didue prese in giro: nei confronti deicittadini(ai quali si è inizialmente voluto far credere che sulla parte di spiaggia libera attrezzata non ci sarà nessun obbligo di noleggiare lettini  e ombrelloni) e nei riguardi delleassociazioni, alle quali è stata fatta balenare l’illusione di poter gestire queste aree ma che, per come sono stabiliti i punteggi, difficilmente potranno competere con i concessionari privati.