Nell’ambito delle attività progettuali del modulo PON “La terra dei fuochi: un futuro migliore è possibile?”, l’IPSEOA Lucio Petronio di Pozzuoli, in collaborazione con il circolo Legambiente Città Flegrea e con il Comune di Pozzuoli, aderisce alla Festa dell’albero 2019.
L’evento, che si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 12 nei giardini della sede di via Matilde Serao, si colloca alla conclusione di un percorso di studio, di ricerca e di riflessione sull’annosa questione della “terra dei fuochi”.
Il percorso formativo, svoltosi sotto la guida del professor Gennaro Buono (nella foto), ha coinvolto un gruppo di 21 studenti dell’Istituto e si è avvalso delle conoscenze, dell’esperienza e delle competenze delle due giovani attiviste Legambiente, le dottoresse Cristina Canoro e Valentina Buccolini.
La Festa dell’albero, consueto appuntamento dell’associazione ambientalista, assume perciò in questa giornata un significato particolare: la piantumazione degli alberi, che generalmente è segno di speranza e di vita, diventa in modo speciale un gesto efficace e positivoche gli studenti del Lucio Petronio hanno inteso compiere per commemorare le tante vittime della “terra dei fuochi” e per gridare l’ingiustizia causata dalla corruzione e dall’azione delle mafie in quest’area del territorio campano.
Interverranno all’iniziativa: Filippo Monaco (dirigente scolastico dell’IPSEOA “L. Petronio”), Fiorella Zabatta (vice sindaco uscente del Comune di Pozzuoli) e Ciro Di Francia (presidente dell’Osservatorio per la tutela dell’ambiente e della salute).