Allarme pneumatici, senza questo codice non puoi più circolare | A stabilirlo è proprio la Legge
Pneumatici - Pexels - pozzuoli21.it
Una nuova disposizione normativa mette in allerta milioni di automobilisti italiani, perché riguarda un elemento fondamentale per la sicurezza stradale
L’obbligo legato ai pneumatici invernali si ripresenta ogni anno, ma questa volta la normativa introduce un chiarimento che molti non conoscevano e che rischia di cogliere impreparate migliaia di persone.
Con l’avvicinarsi della fase più critica dell’anno, caratterizzata da condizioni meteo instabili e strade potenzialmente scivolose, diventa indispensabile verificare la conformità delle gomme montate sulla propria auto.
Consultando le indicazioni rese disponibili dalle analisi tecniche e dalle linee guida ufficiali emerge un punto decisivo: per circolare nei mesi invernali non basta avere un semplice pneumatico marcato M+S, perché la Legge richiede un codice ben preciso, ossia il codice DOT, da cui dipendono data, conformità e sicurezza effettiva delle gomme.
Perché il codice DOT è obbligatorio e cosa stabilisce esattamente la normativa
Il codice DOT non è un dettaglio marginale: rappresenta l’identificativo completo del pneumatico, con il quale è possibile risalire alla settimana e all’anno di produzione. Secondo quanto illustrato nelle linee guida citate, questo codice è indispensabile per verificare lo stato di usura e l’età dello pneumatico, fattori determinanti per stabilire se una gomma è ancora sicura. La Legge, infatti, non vieta l’utilizzo di pneumatici datati, ma chiarisce che devono essere in perfette condizioni e conformi alle prescrizioni tecniche vigenti.
La mancanza del codice DOT leggibile o conforme rende impossibile qualsiasi verifica, e questo può comportare sanzioni e l’obbligo di sostituzione immediata. Gli esperti ricordano inoltre che, al di là dell’aspetto normativo, con il passare degli anni la gomma perde elasticità, riduce la capacità di aderenza e mette a rischio l’efficacia della frenata, soprattutto nei mesi invernali.

Cosa rischia chi circola con pneumatici non conformi e come controllare il proprio set
Guidare senza un pneumatico correttamente identificato può portare a multe salate e – nei casi più gravi – al fermo del veicolo fino alla regolarizzazione. Una situazione che, oltre al danno economico, comporta disagi legati alla sicurezza personale e alla possibilità di vedere annullata la copertura assicurativa in caso di incidente con gomme non conformi. È dunque essenziale controllare con attenzione ogni ruota prima dell’inizio della stagione invernale.
Verificare il codice DOT è semplice: si trova sul fianco del pneumatico e riporta quattro cifre che indicano settimana e anno di produzione. Se il codice risulta deteriorato, mancante o non leggibile, la sostituzione diventa l’unica strada per evitare problemi. Conoscere questa regola permette agli automobilisti di evitare sanzioni e di viaggiare con maggiore sicurezza, rispettando una normativa che ancora oggi molti sottovalutano.
