Allarme Riso, il Ministero ritira anche questo | Controlla l’etichetta prima di metterlo in pentola
Riso - Pexels - pozzuoli21.it
Un nuovo richiamo del Ministero della Salute mette in allerta i consumatori: un lotto di riso è stato richiamato per rischio contaminazione e chi lo ha acquistato deve controllare subito l’etichetta.
Negli ultimi mesi si è registrato un aumento significativo dei controlli sui prodotti alimentari presenti nei supermercati italiani.
Il Ministero della Salute sta intensificando le verifiche per proteggere i consumatori da potenziali contaminazioni, e tra i prodotti più attenzionati rientrano proprio i cereali. Il riso, infatti, è uno degli alimenti più consumati nelle famiglie italiane e ogni anomalia riguarda un numero elevatissimo di persone.
L’ultimo avviso di sicurezza diffuso dalle autorità riguarda un ritiro immediato dal mercato di un lotto di riso. Le analisi hanno individuato un rischio potenziale e la procedura di richiamo è scattata senza esitazioni.
La procedura è ormai consolidata: quando emerge un rischio anche minimo, il prodotto viene tolto dagli scaffali e comunicato ufficialmente sul portale ministeriale. Chi ha già acquistato il riso, invece, deve verificare la confezione e nel caso restituirla al punto vendita. Il controllo dell’etichetta diventa quindi un passaggio essenziale, perché la differenza tra un lotto sicuro e uno segnalato può dipendere da poche cifre.
Cosa ha spinto al ritiro e perché la verifica è fondamentale
Le autorità sanitarie hanno attivato la procedura di richiamo dopo aver riscontrato una possibile contaminazione durante i controlli di routine. In casi come questo, la prudenza è obbligatoria: anche se non sempre il rischio implica un pericolo immediato, la normativa italiana impone il ritiro preventivo per tutelare la salute pubblica. Il Ministero invita tutti i consumatori a controllare l’etichetta prima di utilizzare il prodotto, per evitare esposizioni non necessarie.
Il numero di lotto interessato è 25056CD0087 e riguarda l’Azienda Agricola Cascine Orsine. Il prodotto è venduto con il nome di Riso integrale Rosa Marchetti.

Cosa fare se il tuo riso appartiene al lotto richiamato
Gli esperti ricordano che, in caso di richiamo, il prodotto non deve essere consumato. È sufficiente riportarlo al supermercato per ottenere il rimborso o la sostituzione, anche senza scontrino. La procedura è semplice e garantita dalla legge, proprio per assicurare che nessun consumatore subisca un danno economico per aver acquistato un prodotto ritirato. La sicurezza alimentare resta il punto centrale, e tutti gli operatori sono tenuti a collaborare senza eccezioni.
Il Ministero invita inoltre a diffondere l’informazione, perché molti consumatori potrebbero non essere a conoscenza del richiamo. Le confezioni di riso hanno spesso una lunga scadenza e possono rimanere in dispensa per mesi: ecco perché controllare il lotto è fondamentale. Tenere alta l’attenzione significa ridurre il rischio e contribuire alla sicurezza collettiva, in attesa degli aggiornamenti e delle eventuali verifiche successive.
