a cura di Carlo Pareto (responsabile relazioni esterne Inps Pozzuoli)
L’Inps, come è noto, presiede all’erogazione dei trattamenti economici di sostegno al reddito. Queste le procedure online postulate per chiedere l’Aspi, il nuovo sussidio di disoccupazione Inps dal 2013: le domande vanno trasmesse dal lavoratore rimasto senza impiego per via telematica, utilizzando uno dei seguenti canali: Web- Servizio Inps online accessibile tramite Pin e codice fiscale; Contact Center multicanale –al numero verde 803164; Patronati e intermediari –che a loro volta fanno ricorso ai servizi automatizzati Inps.
Con un apposito messaggio, l’Istituto di previdenza ha in dettaglio spiegato come richiedere l’Aspi o mini Aspi, i due nuovi ammortizzatori introdotti dalla Riforma del Lavoro, inoltrando l’istanza entro 60 giorni dalla perdita dell’impiego; per la sola mini Aspi (cioè la vecchia indennità ridotta), c’è tempo fino alla fine di marzo dell’anno successivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Presentazione domande
Dal portale web INPS (www.inps.it) bisogna entrare nell’area Servizi per il cittadino ed effettuare il seguente percorso: “invio domande di prestazioni a sostegno del reddito“, “Aspi, Disoccupazione, Mobilità e Trattamenti speciali edili”, “Indennità Aspi”. Per l’autenticazione serve il Pin dispositivo diverso dal normale Pin ordinario online: per il suo rilascio è infatti prefigurata una procedura più complessa (per i dettagli, vedi circolare Inps numero 50 del 15 marzo 2011). Senza il profilo autorizzativo necessario (Pin dispositivo), la richiesta resta in attesa ma viene comunque protocollata, facendo quindi salva la data di presentazione (ai fini del rispetto del termine di 60 giorni). La domanda si compone di diverse sezioni: anagrafica, altri recapiti, ultima posizione lavorativa, dati domanda, dichiarazioni, attestazione dello status di disoccupato, riepilogo dati e invio della domanda. C’è comunque un manuale accessibile direttamente dalla procedura e scaricabile tramite un pulsante mirato collocato nella parte superiore di ogni schermata dell’applicazione.
Presentazione tramite patronati
I patronati comunicano con l’Inps telematicamente, ma i cittadini possono compilare la domanda offline, per inserirla successivamente e recapitarla all’Ente assicuratore. E’ stato aggiornato anche il programma di acquisizione offline per consentire l’inoltro delle istanze di indennità di disoccupazione Aspi, mini-Aspi e mini-Aspi 2012 dal 1°gennaio 2013. Per le richieste online, invece, esiste apposita applicazione web a disposizione dei patronati (Patronati e Servizi per i patronati) andando su “Disoccupazione e Mobilità”, che per inviare la domanda devono avere la delega del lavoratore patrocinato opportunamente registrata nel menù “Gestione” (presente tra i servizi per il Patronato).
Presentazione tramite contact center
Anche questo è un servizio disponibile solo per i lavoratori già in possesso di Pin dispositivo. Bisogna telefonare al numero gratuito 803164 e l’operatore fornirà tutte le indicazioni per l’invio della domanda, ed eventualmente anche per convertire il Pin online da ordinario in dispositivo; gli operatori possono anche fornire le istruzioni occorrenti per richiedere il Pin ex novo e inviare domanda di Aspi, mini Aspi e mini Aspi 2012.
Riferimenti normativi
Ricordiamo, per ogni opportunità, che Aspi e mini Aspi sono regolamentate dall’articolo 2 della legge 92/2012: la circolare Inps numero 140 del 14 dicembre 2012 fornisce alle aziende le indicazioni operative per l’applicazione dell’Aspi, dal 1° gennaio 2013.