In Italia le auto elettriche stanno finalmente prendendo piede, anche se i numeri complessivi deludono molto.
La loro marcia prosegue infatti a rilento, a dispetto delle premesse iniziali, che erano decisamente più ottimistiche. In alcune regioni, come la Campania, i numeri sono al ribasso, le vendite non sono al livello delle previsioni.
Stando ad alcuni report, infatti, proprio in Campania si trovano alcune delle città che meno hanno creduto all’elettrico, come Caserta, Benevento e Avellino, maglie nere italiane.
Vediamo quindi di analizzare nel profondo la situazione, scoprendo cosa ci aspetta nel 2020 appena iniziato.
Campania, quali saranno i modelli della svolta?
Nonostante le premesse ci sono alcuni modelli di automobili elettriche che riscuotono più successo rispetto ad altre.
Si fa riferimento ai modelli più venduti in Italia e in Campania, e al primo posto spicca la Tesla Model 3, seguita dalla BAIC EU-Series e dalla BYD Yuan.
Giù dal podio troviamo invece la Nissan Leaf, altro modello di grande successo, insieme alla Mitsubishi Outlander, alla Renault Zoe e alla BMW i3.
I prezzi, tra modello e modello, cambiano molto, a seconda della scelta fatta: sulla voce costi non bisogna dimenticare che pesa molto la batteria.
Chi vuole farsi un’idea più precisa di costi e modelli disponibili può dare un’occhiata online: le più recenti quotazioni di auto elettriche si possono trovare, ad esempio, anche sul sito di Quattroruote.
Sul portale online della rivista difatti sono presenti tutti i prezzi di listino dei modelli elettrici sul mercato e relativi allestimenti.
In molti aspettano i nuovi modelli in uscita, che potrebbero invertire il trend, non solo in Campania, e regalare nuovo respiro al mercato delle auto elettriche.
Si parla di vetture come la Volkswagen ID.3 e l’Audi e-Tron Sportback, insieme alle versioni elettriche della Honda, della Opel e della Smart.
Auto elettrica, nel resto del mondo invece…
In Italia si procede a passo d’uomo, ma il mercato mondiale dell’elettrico viaggia con il vento in poppa, anche e soprattutto per merito delle politiche delle grandi case automobilistiche. La situazione europea vede infatti queste aziende al top, per quanto concerne gli investimenti sui motori elettrici e ibridi.
Audi, ad esempio, investirà 37 miliardi in questi comparti, dal 2020 al 2024.
Ci si concentrerà dunque su vari aspetti, come ad esempio la ricerca e lo sviluppo, con l’obiettivo di produrre modelli sempre più performanti e in linea con le ultime tecnologie.
Qual è la classifica dei paesi produttori più attrezzati, se si guarda alle vendite delle auto elettriche nel mondo?
In Europa vince la Germania, che si posiziona terza nella classifica mondiale, alle spalle di Cina e Stati Uniti d’America.
L’Italia deve dunque darsi una mossa, nel tentativo di colmare almeno in parte questo gap, il prima possibile.