Bradisismo: ecco di quanto sta “salendo” Pozzuoli

Bradisismo: ecco di quanto sta “salendo” Pozzuoli

56 centimetri in otto anni e nove mesi, al ritmo medio di mezzo centimetro al mese.

E’ questo ildato ufficiale fornito dall’ultimo bollettino dell’Osservatorio Vesuviano sul sollevamento del suolo a Pozzuoli.

Un fenomeno ascendente, quello bradisismico tipico della nostra terra, che èripreso in modo significativo dal gennaio 2011 e che fino a giugno del 2017 aveva provocato un sollevamento di circa 38 centimetri (al ritmo di 0,5 centimetri al mese) ma che da luglio 2017 ha fatto registrare un’accelerazione della velocità di questo sollevamento, con una media di 0,7 centimetri al mese (18 complessivi negli ultimi due anni e due mesi).

Nulla, ovviamente, rispetto ai 4 millimetri al giorno(equivalenti a 12 centimetri al mese, ossia ben17 volte in più rispetto ad oggi)che caratterizzarono la crisi del 1983-85, quando Pozzuoli si sollevò di circa 1 metro e 80 centimetri.

Però devono essere più questi dati a preoccupare i cittadini, e non tanto lapaura effimera per la scossa del momento.

Per la cronaca,quella di stamattina alla 7.08, di magnitudo 2.2, non è stata nemmeno la più potente tra quelle avvertite negli ultimi anni(per ora il record appartiene, ex aequo, alle spallate 2.5 del 15 marzo scorso alle 5.26 e del 18 settembre di un anno fa alle 23.36) anche se ha una sua particolarità:è arrivata esattamente un’ora prima della scossa-madre di 4.0 del 4 ottobre 1983, a 36 anni e un giorno dalla grande paura che provocò l’evacuazione di gran parte dei puteolani verso il litorale domizio.