Bradisismo: torna ad aumentare la velocità di sollevamento del suolo
Da dicembre ad oggi è nuovamente risalita la velocità di sollevamento del suolo a Pozzuoli.
Lo ha comunicato l’Osservatorio Vesuviano negli ultimi due bollettini settimanali relativi all’andamento del fenomeno bradisismico.
Pozzuoli è infatti tornata alievitaremediamente di 15 millimetri al mese, cinque in più rispetto al valore registrato nel periodo da luglio a novembre dello scorso anno.
Un incremento che appariva prevedibile dall’aumento della frequenza delle scosse avvertite dalla popolazione sul totale di quelle registrate (628) nel periodo compreso tra il 29 novembre ed il 13 febbraio.
Da novembre 2005, il suolo puteolano si è sollevato complessivamente di 91,5 centimetri, con una velocità mensile quasi sempre crescente (0,1 centimetri al mese fino a dicembre 2010; 0,5 centimetri al mese da gennaio 2011 a giugno 2017; 0,7 centimetri al mese da luglio 2017 a novembre 2019; 1 centimetro al mese nel dicembre 2019; 0,6 centimetri al mese da gennaio ad agosto 2020; 1,5 centimetri al mese da settembre 2020 a giugno 2021; 1 centimetro al mese da luglio a novembre 2021; 1,5 centimetri al mese da dicembre 2021) e di questo passo, entro aprile raggiungerà lo stesso livello massimo di sollevamento (94 centimetri) registrato nei soli due anni della crisi bradisismica avvenuta tra il 1983 ed il 1985.
Il terremoto più forte registrato da quando il fenomeno è ripreso resta quello delle 4.59 del 26 aprile 2020, con magnitudo 3.3.
