Ricevo e pubblico*
Caro Direttore, ti chiedo lo spazio necessario per approfondire i contenuti di una email pubblicata, in cui il collega consigliere Di Bonito esprime il proprio disappunto per un Premio ricevuto dal nostro sindaco Vincenzo Figliolia.

Per i pochi che non lo conoscono, il prestigioso premio “Utopia Gran Tour Lamont Young” ormai alla XXI Edizione, riconosce e dà risalto, a quelle persone che “credono negli Ideali e trovano la forza e la determinazione per realizzare il meglio… nella rivalutazione turistica di territori storici abbandonati da tempo”.
Giorgio Napolitano (Presidente della Repubblica), Christian Much (Console Generale della Germania), Leslie W.Mc Bee (Console Generale degli USA), Christian Thimonnier (Console Generale della Francia), Pupi Avati (regista) sono solo alcuni nomi che hanno ricevuto il prestigioso premio insieme a tanti altri di fama nazionale ed internazionale.
L’ha ricevuto il Sindaco della nostra città: dovremmo esserne fieri e orgogliosi tutti.
Dal 2012 ad oggi, è sotto gli occhi di tutti quanto si è fatto e molti ritenevano che fosse un’ UTOPIA.
Certo, la Commissione di cui mi onoro di essere Presidente e che purtroppo dal 5 marzo scorso non si avvale dei contributi del collega

Di Bonito perchè autosospeso insieme al consigliere Orsi (in merito al piano parcheggi e viabilità), ha sempre sollecitato fondi nel Bilancio per la Cultura.
E’ vero che tale sollecitazione non è stata soddisfatta finora ma, è altrettanto vero ed è onesto riconoscerlo, che dalle macerie da cui si è partiti,solo oggi, con grossi sacrifici e determinazione da parte innanzitutto di Figliolia, possiamo parlare concretamente di accessibilità ad un turismo sostenibile.
Non occorrono solo i “soldi” per far partire il “Progetto Turismo”: occorreva – e occorre ancora – dare ordine ad un disordine che imperava nella macchina comunale e nella città.
Nuovi Dirigenti, nuovi assetti organizzativi degli Uffici,del Personale, viabilità, Rione Terra, PIU Europa, porto, mercati, Monteruscello, lotta all’elusione, all’evasione e alla povertà sempre crescente: questi i temi primari.
I processi si seguono, si discute, infine si fa sintesi e si agisce mettendoci la faccia giorno per giorno.
Non possiamo disconoscere al sindaco Figliolia la determinazione, l’intuito e la lungimiranza nel perseguire questi obiettivi.
Errori? Certo, si fanno, è nel divenire delle cose e se non ci fossero sarebbe tirannia.
I cittadini avranno modo di giudicare sul lavoro fatto.

Il collega Di Bonito stava seguendo, anche con buoni risultati, il progetto delle navi da crociera.
Su delega di fiducia del Sindaco, è stato a Miami, ha avuto contatti con l’Ammiragliato, in perfetta sinergia con il Sindaco si è riusciti (non senza problemi) a far giungere a Pozzuoli la prima nave da crociera.
Si deve continuare a lavorare senza scoraggiarsi, frenando impulsive, dannose e precipitose decisioni di abbandono che non fanno bene alla città.
Se l’obiettivo finale è lo sviluppo della città, si possono trovare soluzioni alternative per raggiungere lo scopo primario perchè tutti siamo chiamati a concorrere con senso di responsabilità.
Invito ancora una volta il consigliere e collega Di Bonito a partecipare ai lavori non solo delle Commissioni, di evitare esternazioni sbagliate e impulsive che di politico hanno ben poco.
Leggere in cronaca un riconoscimento dato al Sindaco della propria città invece di leggere un fatto delittuoso che ne danneggia l’immagine, non può che suscitare soddisfazione e orgoglio nell’essere cittadino di Pozzuoli.
Ringrazio il Direttore per la gradita ospitalità.
*Salvatore Caiazzo
(consigliere comunale e presidente della 3^ Commissione Consiliare Permanente del Comune di Pozzuoli)
(nella foto di copertina, i consiglieri Salvatore Caiazzo ed Antonio Di Bonito)