Ricevo e pubblico*
Domenica 8 marzo 2015, si è tenuta la Seconda Edizione della Giornata Rosa.
Anche quest’anno, nella giornata internazionale dedicata alla donna, abbiamo voluto celebrare la cultura, offrendo visite guidate gratuite dell’Anfiteatro Flavio.
Durante tutta la giornata, il sito ha ospitato reading teatrali a cura dei ragazzi di Karma 31, performance statuarie curate da Art Garage e la musica di Tartaglia e Aneuro.
La risposta alla nostra iniziativa è stata delle più entusiaste. Centinaia di cittadini hanno approfittato dell’occasione per godere della bellezza del sito archeologico.
Ribadiamo l’apprezzamento per la modalità scelta dall’Assessorato alle Pari Opportunità per l’organizzazione dell’evento.
Il bando di idee utilizzato per l’occasione, allargando la partecipazione a tutte le realtà associative del territorio, permette la realizzazione di eventi più articolati e consente all’amministrazione di poter scegliere tra numerose idee e quindi offrire alla cittadinanza le migliori.
La partecipazione, quando davvero viene utilizzata nei processi decisionali e organizzativi di una collettività, è un valore aggiunto per tutti i cittadini.
Quando ci consentono di dire la nostra e fare qualcosa di concreto per la città, non ci siamo mai tirati indietro ed a beneficarne è l’intera comunità.
Con parole veramente sincere, riteniamo doveroso, ringraziare l’Assessorato Pari Opportunità”, ”Karma 31 “, “Art garage”, “Tartaglia & Aneuro” e tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito al successo della “Giornata Rosa”.
*DiversaMenteGiovani
www.diversamentegiovani.net
***
IL COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI POZZUOLI
“Le celebrazioni della giornata internazionale della donna si consolidano ogni anno sempre di più, facendo registrare una partecipazione sempre crescente. Da Palazzo Migliaresi alla Chiesa del Coretto una folla colorata ha invaso il Rione Terra e animato una giornata intensa e ricca di eventi”.
Così l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Pozzuoli, Teresa Stellato, all’indomani dell’8 marzo. L’esponente della giunta Figliolia ha voluto quindi ringraziare quanti hanno dato il loro apporto: la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Pozzuoli, lo Sportello Antiviolenza CISL, la Federcasalinghe, l’Inail, la Onlus Proponendo, Generazione Flegrea, Isotta Bellomunno, la Nemea Onlus, il maestro Antonio Isabettini e Giusy Ercole e la famiglia Petrarca per le opere esposte.
“Un ringraziamento speciale va alla Polizia Municipale di Pozzuoli per l’entusiasmo e la passione con cui ha scortato il solenne corteo”, ha aggiunto l’assessora Stellato, “ma anche a tutti coloro che hanno consentito la buona riuscita della manifestazione all’Antiteatro Flavio: dai Diversamente giovani, che hanno accompagnato centinaia di persone tra le suggestioni delle danze di Emma Cianchi e le musiche della band di Andrea Tartaglia, alla ditta Scottiverdesign che ha accolto i visitatori con i suoi graziosi velocipedi carichi di mimose; dal personale comunale distaccato presso l’Anfiteatro alla funzionaria della Soprintendenza Costanza Gialanella, che ha consentito fattivamente la realizzazione degli eventi all’interno del sito archeologico”.