Non basta partecipare ad un concorso europeo per definirsi città accessibile ai disabili.
Bisogna anche dimostrare di meritare questo titolo con i fatti concreti.
E i fatti dicono che, sei giorni fa, il Comune di Pozzuoli (in pompa magna alla presenza del sindaco Figliolia, del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Marrandino e del vescovo Pascarella) ha inaugurato un’opera pubblica che non può essere visitata da nessun portatore di handicap costretto su una sedia a rotelle.
Stiamo parlando della chiesa-madre del cimitero di via Luciano, oggetto di lavori di risanamento conservativo appena terminati (aggiudicati il 29 luglio 2013 alla ditta “Ferrara” di Giugliano, che aveva vinto l’appalto con un ribasso del 34,7% per un importo di 275.467,37 euro rispetto ai 421.965,28 a base d’asta).
Ebbene, questi lavori, rispetto alla precedente struttura dell’edificio sacro, non hanno portato all’abbattimento delle barriere architettoniche.
E’ infatti visibile ad occhio nudo che al sagrato si accede tramite tre corridoi di scalinate (uno centrale e due laterali) composti da nove gradini ciascuno.
Nessuno scivolo, nessun ingresso secondario per chi è obbligato a muoversi in carrozzina.
Vero è che al cimitero ci sono tante altre barriere architettoniche.
Vero è anche che molte chiese di antica costruzione sono tuttora inaccessibili ai disabili.
Ma è anche vero che il superamento delle barriere architettoniche è da tempo una legge dello Stato che va rispettata, a maggior ragione quando si eseguono dei lavori di una certa entità ad un manufatto che non è ancora adeguato alla norma.
Auspichiamo che dal Municipio vogliano spiegarci per quale valido motivo sia stato speso oltre mezzo miliardo di vecchie lire della collettività senza poter garantire, a chi non ha la fortuna di camminare sulle proprie gambe, il sacrosanto diritto di poter pregare in quella chiesa.