La Regione, attraverso l’assessorato alle Attività Produttive (retto da Fulvio Martusciello), punta a rivitalizzare la competitività economica dei centri urbani, con azioni specifiche in materia di commercio, turismo e servizi migliorandone la capacità di attrazione e l’accessibilità.
Infatti, lunedì scorso 30 dicembre, sono stati pubblicati due avvisi pubblici consultabili sul B.U.R.C. della Regione Campania (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/publicContent/home/index.iface).
Il primo intervento (denominato “linea di azione A” e finanziato con 1.376.520 euro) riguarda “Interventi a favore delle Amministrazioni Comunali per la riqualificazione e lo sviluppo dei Centri Commerciali Naturali”.
Il secondo intervento (denominato “linea di azione B” e finanziato con 3.700.000 euro) “Interventi a sostegno dell’associazionismo in ambito commerciale e turistico, delle reti di imprese e di servizi in comune nei settori del commercio e del turismo e di Centri Commerciali Naturali”.
I Centri Commerciali Naturali (CCN) sono “aggregazioni esercizi di vicinato, di medie strutture di vendita, di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di imprese artigiane, turistiche e di servizi che, mediante una propria autonoma struttura organizzativa, si pongono quale soggetto di un’unica offerta integrata per favorire la crescita della domanda del servizio reso ai consumatori, nonché per realizzare una politica comune di sviluppo e di promozione del territorio interessato”.
“Questo progetto -spiega Gennaro Maione, co-presidente del club “Forza Silvio-Forza Italia” di Pozzuoli- prevede la promozione di azioni a sostegno dell’associazionismo tra imprese del sistema distributivo tradizionale per un processo di rigenerazione e rilancio delle attività imprenditoriali presenti nel contesto urbano individuato. Pozzuoli ha una grande opportunità sia come Amministrazione Comunale con il bando Linea di Azione A, sia con il bando Linea di Azione B dedicato all’associazionismo in ambito commerciale. L’Amministrazione Comunale di sinistra sta facendo poco per il rilancio delle periferie, con un po’ di impegno si potrebbe prendere la giusta strada tracciata dalla Regione Campania con l’Assessorato alle Attività produttive. Bisogna rivalutare le zone commerciali di Licola, Toiano, Agnano e Monteruscello ed è lì che l’azione Amministrativa deve soffermarsi e non sempre nel centro storico, le periferie sono il vero motore economico della città. Un plauso infine va all’Assessore alle attività produttive della Regione Campania Fulvio Martusciello che con il suo immenso lavoro fa sì che la Campania cresca ogni giorno di più, a lui va il nostro grazie”.
“Diamo nuovo lustro al commercio– ha aggiunto Lorenzo Sozio co-presidente del club “Forza Silvio-Forza Italia” di Pozzuoli- Non solo le periferie, ma anche i centri storici come quello di Pozzuoli ed il centro di Arco Felice, Lucrino e Pozzuoli alta potrebbero usufruire di tali finanziamenti, si ha solo bisogno di energia da parte degli amministratori locali che devono guidare le attività commerciali cittadine, per un rilancio ed uno sviluppo economico che dall’inizio dell’Amministrazione di sinistra non si è vista. Anzi, le cose sono peggiorate ancora e sfido chiunque delle attività di vicinato di centro e periferia a presentare bilanci societari che siano più fruttuosi rispetto al passato. Infatti, tra piano traffico caotico e confusionario ed ordinanze liberticide, i commercianti ed i gestori dei locali possono ritenersi senza dubbio bastonati dall’azione dell’esecutivo. Mi sconforta ancora di più il silenzio dei consiglieri comunali che hanno a cuore questi temi. Auspico che il Centro Storico della città diventi un centro commerciale all’aperto”.
A plaudire all’iniziativa regionale, è anche Mimmo Pennacchio, consigliere comunale del Pd e presidente della 5^commissione consiliare, che si occupa di commercio e attività produttive.
“La Regione Campania con l’Assessorato alle attività Produttive ha pubblicato sul Bollettino ufficiale due distinti avvisi pubblici, per incentivare il commercio attraverso la creazione di Centri Commerciali Naturali –si legge in un comunicato stampa a firma di Pennacchio- Questa importante occasione di rilanciare lo sviluppo del tessuto socio economico dovrà essere oggetto dei lavori della 5^ Commissione per addivenire a progetti concreti per l’accesso ai finanziamenti della Regione Campania. La nostra Amministrazione, insieme al sindaco Vincenzo Figliolia, sta mettendo in campo numerose iniziative per il rilancio dell’economia e questa opportunità sarà sicuramente analizzata affinchè si possano sfruttare questi nuovi strumenti messi a disposizione dalla Regione Campania. Credo che la nostra città possa risorgere proprio attraverso una valorizzazione ed una interconnessione tra imprese in quanto non solo il centro storico, ma anche altri centri di periferia si prestano anche urbanisticamente ad essere Centri Commerciali Naturali, utili allo sviluppo delle attività che purtroppo oggi sono in grande difficoltà. Tra gli interventi ammissibili da poter mettere in campo da parte dell’Amministrazione Comunale –conclude Pennacchio– ci sono opere funzionali alla identificazione dell’area del Centro Commerciale Naturale e dei parcheggi; sistemazione viaria, abbattimento barriere architettoniche e pedonalizzazione dell’area interessata; qualificazione dell’arredo urbano e del verde pubblico, potenziamento ed ammodernamento dell’illuminazione pubblica dell’area oggetto dell’intervento con lampade ad elevata efficienza energetica e basso inquinamento luminoso; recupero di piazze e spazi pubblici insistenti nell’ambito territoriale del CCN da destinare anche alla realizzazione di attività complementari (esposizioni, mostre ed attività culturali, spettacoli, fiere, ecc.); installazione di chioschi permanenti ovvero ristrutturazione e trasformazione di immobili pubblici ricadenti nell’area del Centro Commerciale Naturale, da utilizzare come punti informativi al servizio dei consumatori; opere di supporto alla distribuzione, alla logistica, alla movimentazione delle merci, realizzazione di piazzole carico/scarico merci per gli operatori, realizzazione di aree di sosta temporanea per la consegna/ritiro delle merci da parte dei clienti”.
Nella photogallery sottostante, potrete approfondire la materia leggendo (così come sono sul Burc) tutte le documentazioni che riguardano entrambi gli avvisi pubblici.