“Conversazioni sulla legalità” col rapper Oyoshe per gli alunni dell’Annecchino
Oggi, lunedi 3 aprile, l’Istituto Comprensivo “3 Rodari-Anecchino” di Monterusciello, apre le sue porte a quanti vorranno confrontarsi sul tema della legalità, a partire dalle ore 10 nella sala polifunzionale presso la scuola “Rodari”.
I ragazzi della classi terze della scuola secondaria di primo grado Annecchino, guidati e coordinati dai loro docenti, organizzano una manifestazione dal titolo“Noi dell’IC3 e la legalità”, per riflettere e far riflettere sulla legalità e sulla cittadinanza consapevole, in un momento storico-sociale in cui si ridiscute spesso il senso e la missione di questi valori.
Il programma della mattinata, introdotto dalladirigente Stefania Manuela Putzu, prevede delle“Conversazioni sulla legalità”, curate dagli stessi alunni, che faranno anche da moderatori degli interventi degli ospiti, toccando i temi del rispetto di se stessi e degli altri, della salvaguardia della salute e dell’ambiente, fino ad arrivare alla problematica della terra dei fuochi.
Interverranno il sindaco VincenzoFigliolia, l’assessore comunale alla pubblica istruzione LuisaDe Simonee l’Arma deiCarabinieri.
Seguiranno i contributi delle associazioni:Legambiente, associazione onlusAsklepios,Coop educazione al consumo consapevole, che hanno condotto con gli insegnanti importanti percorsi didattici nelle scuole dell’IC3 nel corso di quest’anno scolastico.
Verrà poi proiettato il cortometraggio“Infelix”, l’ultimo lavoro della regista puteolanaMaria Di Razza, che sta riscuotendo importanti riconoscimenti a livello internazionale: dopo la visione, gli alunni “converseranno” con la regista sulla tematica della terra dei fuochi, dell’inquinamento ambientale, dei disastri provocati dall’uomo e delle conseguenze sulla vita di tutti noi.
La mattinata terminerà con l’intervento dell’artista rapOyoshe, in questo momento uno dei maggiori esponenti del rap campano che sta avendo tantissimo successo anche nel resto dell’Italia.
Il contributo del musicista sarà un messaggio di fiducia e di speranza: tutti, impegnandosi e avendo ben chiari i propri obiettivi, con le proprie forze, possono“fare strada”, realizzare i propri sogni e costruire qualcosa di migliore per se stessi e per gli altri.
(fonte: comunicato stampa diramato da Stefania Manuela Putzu, (dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 Rodari-Annecchino)
