Far diventare l’area flegrea un territorio di comuni “cardioprotetti”. E’ l’obiettivo di “Fidippide Academy”, l’associazione dilettantistica culturale-sportiva che, oggi a Quarto, durante la presentazione di un torneo di calcio a cinque over 50, ha presentato il progetto che vuole realizzare nell’area flegrea, in collaborazione con la società internazionale A.M.I. Italia.

L’iniziativa consiste nell’installazione di totem contenenti defibrillatori, che verrebbero posizionati in punti strategici delle città grazie a strutture dotate di strumenti di protezione, allarme antifurto e telecamere, nonché supporto telefonico direttamente con il personale del 118, in modo da poter consentire di salvare delle vite, laddove l’arrivo dei soccorsi possa essere tardivo.
L’incontro (che si è svolto presso il complesso “Arcadia Restaurant Park” di Quarto) ha avuto luogo alla presenza di rappresentanze istituzionali di sette comuni (Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Villaricca, Qualiano e Mugnano), del dottor Antimo Silvestre (direttore del distretto 38 dell’Asl Napoli 2 Nord), con gli interventi scientifici dei professori Domenico Tiseo (epatologo e professore associato dell’Ateneo Federiciano di Napoli) e Michele Marzullo (dirigente medico responsabile della “Cardiocinetica Sportiva” dell’Istituto di Medicina dello Sport, nonché docente di Master e dei corsi di Laurea attivi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della “Federico II” di Napoli) e la partecipazione di Piermaria Severino (country sales manager di A.M.I. Italia.).
“Noi di Fidippide intendiamo portare in auge il Torneo Cardioprotetto aprendo la strada al progetto del Comune Cardioprotetto, per il quale i Campi Flegrei risulterebbero essere i primi comuni in Campania ad adottarlo – ha spiegato il presidente dell’associazione, Raffaele Serio (nella foto) – Fidippide, a supporto di A.M.I. Italia, si prefigge questo obiettivo: piazzare nei punti di maggiore affluenza, dei vari comuni flegrei e parte di quelli a Nord di Napoli, dei defibrillatori di ultima generazione, formando quante più persone possibili all’utilizzo del mezzo. Fidippide è una realtà sensibile allo sport come alla sfera sanitaria e non poteva non supportare un progetto così importante per la salute pubblica”.
(fonte: comunicato stampa)