venerdì, Gennaio 24, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Disoccupazione: le domande sono aumentate del 33%

a cura di Carlo Pareto (responsabile relazioni esterne Inps Pozzuoli)

 Nel 2013 sono state inoltrate 2.134.975 istanze di disoccupazione, incluse Aspi e mini Aspi, con un aumento del 33,8% in confronto alle domande presentate nel 2012, che erano state 1.595.604.

Lo ha rilevato direttamente l’Inps.

Per analizzare i dati relativi a disoccupazione e mobilità, l’Istituto di previdenza ha ricordato che da gennaio 2013 è cambiata la normativa di riferimento.

Considerando che i dati forniti attengono al mese precedente rispetto a quelli della cassa integrazione, cioè al mese di dicembre 2013, e che da gennaio 2013 sono entrate in vigore le nuove prestazioni per la disoccupazione involontaria, ASpI e mini ASpI, le eventuali richieste che si riferiscono a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012 continuano ad essere classificate come disoccupazione ordinaria, mentre, per quelli avvenuti dopo il 31 dicembre 2012, le relative istanze di accesso al trattamento economico di sostegno al reddito sono classificate come ASpI e mini ASpI.

Per quanto concerne i dati specifici, nel mese di dicembre 2013 sono state trasmesse all’Ente assicuratore di via Ciro il grande 98.394 domande di ASpI, 33.500 richieste di mini ASpI e 410 istanze di disoccupazione tra ordinaria e speciale edile.

Nello stesso mese, sono state inviate 10.131 domande di mobilità, mentre quelle di disoccupazione ordinaria ai lavoratori sospesi sono state 82.

CASSA INTEGRAZIONE – A gennaio sono state autorizzate 81,4 milioni di ore di cassa integrazione, tra interventi ordinari, straordinari e in deroga. Rispetto a gennaio 2013, quando le ore autorizzate erano state 90,8 milioni, si registra una diminuzione del -10,4%, determinata dal calo degli interventi di cassa integrazione ordinaria e in deroga (rispettivamente del -23,1% e del -16,1%), mentre la cassa integrazione straordinaria fa segnare un lieve progresso (+0,8%). Nel raffronto tendenziale con il mese di gennaio 2013, si riscontra la flessione delle ore autorizzate per la cassa integrazione ordinaria (Cigo), che a gennaio 2014 sono state 23,8 milioni, mentre quelle autorizzate a gennaio 2013 erano state 30,9 milioni (-23,1%).

In particolare, la variazione è stata pari a -31,7% nel settore Industria, mentre, al contrario nel comparto Edilizia, vi è stata una ascesa del +21,0%, più sensibile a fattori meteorologici.

Di segno opposto l’andamento tendenziale della cassa integrazione straordinaria (Cigs). Il numero delle ore autorizzate è stato a gennaio 2014 superiore a quello dello stesso mese dello scorso anno: 43,9 milioni, con un incremento del +0,8% rispetto a gennaio 2013, quando le ore autorizzate erano state 43,5 milioni.

Gli interventi in deroga (Cigd), pari a 13,7 milioni di ore a gennaio 2014, fanno segnare invece un andamento decrescente (-16,1%) se confrontati con quelli del mese di gennaio 2013, nel quale furono autorizzate 16,4 milioni di ore.

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI