mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

“Flotta Blu” all’Alberghiero: contest tra gli studenti per il miglior pasto a base di pesce azzurro

“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che assumiamo, senza memoria non esistiamo e senza memoria forse non meritiamo di esistere”: è con il monito dello scrittore portoghese Josè Saramago che il rappresentante del Flag “Pesca Flegrea” Fabio Postiglione s’è rivolto agli allievi dell’Istituto Alberghiero “Lucio Petronio” di Pozzuoli sintetizzando così al meglio gli obiettivi e le finalità del progetto che, al motto di “La nostra Dieta è Mediterranea”, Flotta Blu sta portando, come una rotta che solca il mare, nelle scuole della rete alberghiera della Campania.

La tutela del patrimonio, la conservazione delle tradizioni, la valorizzazione delle risorse, il sostegno alla formazione scolastica di settore, lo sviluppo economico, sociale, ambientale e salutare: una serie di azioni come punti cardine per orientarsi nell’oggi e proiettarsi al futuro.

«Curiosità, passione e studio: è così che dovete coltivare questo vostro percorso, è così che potrete fare davvero la differenza, è così che potrete davvero incidere, perché voi siete la nostra speranza, la speranza e la salvaguardia del nostro territorio, delle nostre tradizioni, della nostra cucina, tipica e salutare. Voi siete parte fondamentale di una filiera che parte dal mare e arriva alla tavola»: con l’abituale debordante carica di empatia e simpatia si è rivolto ai futuri chef Giuseppe Calabrese, giornalista gastronomico, conduttore, formatore e volto noto come Peppone del programma Rai “Linea Verde” mentre venti allievi dell’ultimo anno (divisi in coppie) dell’istituto si cimentavano ai fornelli dopo aver ascoltato con attenzione la lezione sulle qualità del pesce azzurro e degli altri piccoli pelagici, sulle differenze tra alici da circuizione e di Menaica, su come cucinarlo.

La masterclass è stata tenuta dallo chef Michele Giaquinto accompagnato da uno dei professori dell’istituto, Giuseppe Nuzzo. «Un onore e un privilegio poter ospitare un evento del genere nel nostro istituto, è soprattutto una grande occasione per i nostri allievi».

La giornata al Petronio si è dipanata in varie fasi. La masterclass e poi la preparazione di un intero menù dedicato al pesce azzurro in cucina, poi la tavola rotonda nell’aula magna dell’istituto moderata da Giuseppe Calabrese e infine la degustazione dei piatti con la giuria che ha decretato la coppia vincitrice.

Dopo i saluti del vicepreside Antonio Manganaro, il dibattito ha ricevuto i contributi del professore Domenico Ciorciaro (ricercatore del Dipartimento di “Scienze e tecnologie” dell’Università Parthenope di Napoli), del rappresentante del Flag “Pesca Flegrea” Fabio Postiglione e di Casalino de “Il Principe di Napoli”.

I venti allievi hanno preparato un menù completo.

L’antipasto: alici al guazzetto con datterini rossi, capperi e finocchietto su polentina concia alle erbe selvatiche cilentane.

Il primo: cavatelli alle alici.

Il secondo: tortino di alici con pane aromatizzato ai profumi primaverili.

A chiusura, il settore pasticceria ha presentato e portato a tavola un dolce tipico della tradizione campana: il babà.

A vincere la tappa sono stati Lucia Illiano di Bacoli e Alessio Matarese di Pianura che si aggiungono così alle due coppie vincitrici della prime due tappe, in attesa dei vincitori delle altre sette tappe in programma.

A maggio tutte si cimenteranno nell’evento finale che si terrà a “Il Principe di Napoli” ad Agerola.

Flotta Blu, “La nostra pesca è Mediterranea” è un’iniziativa che punta allo sviluppo economico-sociale del territorio campano coniugata col mantenimento dell’identità Mediterranea e delle tradizionali e storiche attività della pesca e che mira a dare sostegno all’attività del piccolo pescato pelagico evidenziando il rapporto tra valore nutrizionale, salute e Dieta Mediterranea. “Flotta Blu” nasce su iniziativa del Comune di Cetara e della Regione Campania, ha il sostegno dell’Unione Europea, del Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Il Dipartimento di Ecologia dell’Università Parthenope collabora al progetto che dovrà fornire un nuovo piano per il sostegno e lo sviluppo del piccolo pescato pelagico. L’iniziativa ha inoltre il sostegno del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno, di tre Flag della Regione Campania (“Approdo di Ulisse”, “Pesca Flegrea” e “Porti di Velia”) mentre “Diecimila passi” e “Super Sud” sono media partner. Oltre alla Fondazione Ebris (polo di eccellenza internazionale nella ricerca medico-scientifica), hanno aderito e firmato il protocollo d’intesa “Principe di Napoli” (prima Università gastronomica e centro di alta formazione e specializzazione universitario che ha come direttore del campus il pluristellato chef Heinz Beck) e “RE.IS.A.IT” che è la rete degli istituti alberghieri dell’Ittico.

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI