I “grillini” di Pozzuoli raccolgono firme per il referendum di ottobre
Il Meetup Pozzuoli (M5S),sposa l’espressione più avanzata della politica: la“Democrazia Diretta e Partecipativa”ritenendola una sana alternativa all’obsoleta politica della delega.La Politica della delega, quella che si confonde con la partitocrazia,ha già dato i suoi frutti, ne conosciamo già il capolinea, è un cammino caratterizzato da compromessi e spartizione di potere, che perseguendo meccanismi di rappresentanza sempre più autoreferenziali conduce, spesso, a decisioni monocratiche, calate dall’alto e che favoriscono il percorso di alienazione popolare dalle scelte pubbliche. Per quanto sopra e per sostenere laDemocrazia Diretta e Partecipativa, si ritiene giusto concentrarsi in una raccolta firme necessaria al raggiungimento del quorum per accedere all’istituto partecipativo referendariodi Ottobre.
ABROGAZIONE CAPOLISTA BLOCCATI – ELEZIONI CAMERA DEI DEPUTATI.(Iniziativa annunciata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 288 del 11 dicembre 2015)
ABROGAZIONE PREMIO DI MAGGIORANZA – ELEZIONE CAMERA DEI DEPUTATI.(Iniziativa annunciata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 288 del 11 dicembre 2015)
MODIFICA DELLA FORMA DI GOVERNO, DEL SENATO E DEI RAPPORTI STATO-REGIONI. ABOLIZIONI DEL CNEL.(Iniziativa annunciata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 91 del 19 aprile 2016)
SABATO 11 GIUGNOdalle ore 10,00 alle ore 14,00 in Piazza Italo Balbo (villetta comunale di Pozzuoli);
MERCOLEDI’ 15 GIUGNOdalle ore 10,00 alle ore 14,00 in Corso Nicola Terracciano (slargo palazzine);
SABATO 18 GIUGNOdalle ore 10,00 alle ore 14,00 in Piazza Italo Balbo (villetta comunale di Pozzuoli);
MERCOLEDI’ 22 GIUGNOdalle ore 10,00 alle ore 14,00 in Piazza Italo Balbo (villetta comunale di Pozzuoli);
Inoltre, si può firmare facilmente anche presso i seguentiuffici comunali:ufficio comunale del Centro Storico di Pozzuoli;ufficio elettorale di Monteruscello in via C. Levi;
Il Meetup Pozzuoli (M5S), nell’occasione di questa stagione referendaria e a prosieguo di quanto, già, presentato nell’evento del 26 maggio scorso, intende accendere un faro presso l’Amministrazione Comunale e in collaborazione con i Consiglieri Comunali che ne daranno disponibilità, su ulteriori forme diIstituti di Partecipazione,in particolareIL BILANCIO PARTECIPATIVOche è tra i più noti istituti di politica partecipativa, coinvolge i cittadini, le associazioni di categorie, gli imprenditori sulle scelte delle spese da sostenere e interventi da realizzare. Un processo che si articola per l’intero corso dell’anno inpiena trasparenzaed è scandito da momenti assembleari nei quartieri, da crono-programmi, procedure, regole e scadenze perentorie,e concede ai cittadini l’opportunità di allocare risorse economiche in istanze prioritarie popolari in concertazione con l’Amministrazione, trasformando la vecchia democrazia della delega con forme didemocrazia diretta e partecipativa.
*comunicato stampa delMeetup “Amici di Beppe Grillo” Pozzuoli
