mercoledì, Gennaio 22, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

I ‘grillini’ puteolani all’attacco del Consiglio Comunale: “Politica becera e incapace”

Ricevo e pubblico*

Una politica che avanza a colpi di espedienti, senza la capacità di avere una visione sistemica.

Una politica che con leggerezza propone il voto per l’approvazione del riequilibrio di bilancio, seguendo passivamente contingenze emergenziali.

Una politica che denuncia, inesorabilmente, la propria incapacità programmatica e di monitoraggio degli obiettivi prefissati.

I cittadini di Pozzuoli, da tempo, assistono passivamente ad un continuo ed inconsulto susseguirsi di emendamenti che sostituiscono altri emendamenti appena approvati; un pullulare di azioni amministrative estemporanee che snaturano,  inevitabilmente, quanto già condiviso in sede di:

  • D.u.p (documento unico di programmazione);
  • Piano delle performances;
  • P.e.g (piano esecutivo di gestione);

strumenti, questi ultimi, che dovrebbero seguire, pedissequamente, la scelta di una visione politica che, presumibilmente e preventivamente, è stata  condivisa da tutte le forze politiche.

Quanto accade nei  Consigli Comunali di Pozzuoli è, palesemente, espressione di una politica partitocratica che ha perso il contatto con la sua vera ragione d’essere, degenerando nei giochi di potere, dissensi strumentali, e quindi nell’inevitabile autoreferenzialismo.

Un dissenso che emerge  dal degenerato prodotto di dissapori tra le parti, stratificatisi da tempo perché non ricondotti nell’alveo di processi partecipativi ben regolamentati, ma lasciati in pasto all’anarchia e ancora peggio a schemi decisionali monocratici.

interno2Questa è la “PARTITOCRAZIA”, espressione autoreferenziale della politica più becera!

Una politica partitocratica miope che sta implodendo, perché non riesce a comprendere il nuovo paradigma culturale della TRASPARENZA e della PARTECIPAZIONE dei cittadini.

Questa a cui assistiamo è il prodotto della POLITICA DELLA DELEGA,  da tempo recriminata dal Meetup (Amici di Beppe Grillo) di Pozzuoli,  questa è la politica che va trasformata!

Con questo tipo di governance (tutta di palazzo), la vera politica viene umiliata nei suoi più alti valori della trasparenza e partecipazione.

Siamo del tutto certi, come in altre occasioni abbiamo avuto modo di sancire, che una scelta sbagliata della governance  porti a conseguenze irreversibili sulla Comunità Puteolana.

logo meetup

A fronte di quanto sopra, il Meetup (Amici di Beppe Grillo) di Pozzuoli sente il dovere di rinvigorire con spirito costruttivo l’invito, già più volte manifestato,  affinché l’Amministrazione di Pozzuoli prenda atto di un fallimento procedurale e adotti processi partecipativi sia nella programmazione che nella gestione delle risorse economiche pubbliche.

Il Bilancio Partecipativo e relativi Istituti di Partecipazione costituiscono la risoluzione sistemica al dramma cui stiamo assistendo, un processo che, qualora fosse adottato, alienerebbe preventivamente ogni forma di scontro.

Il Bilancio Partecipativo è un processo regolamentato in modo rigoroso che ha lo scopo di alienare ogni forma di personalismo e celebrare la partecipazione e la trasparenza.

 (dal comunicato del 25/07/2016)

[…] Il Meetup Pozzuoli (Amici di Beppe Grillo)  ispirato dal forte entusiasmo della gente, ha  raccolto firme per una petizione popolare (ai sensi  dell’art.33 CAPO III TITOLO III allegato B dello Statuto Comunale), conclusasi e protocollata il 21 luglio scorso, con lo scopo di invitare l’Amministrazione ad indire un Consiglio Comunale monotematico entro il termine di 20 giorni dalla presentazione della stessa.

Crediamo fortemente che i tempi siano maturi per l’affermazione di un nuovo paradigma di etica politica, non vogliamo restare esclusivi portatori, ma confidiamo nelle forze politiche attuali affinché supportino, ciascuna per quanto di sua competenza, la nostra iniziativa per il bene della Città. […]

*Meetup Amici di Beppe Grillo Pozzuoli

 

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI