sabato, Marzo 15, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Infopoint turistici regionali dal costo di 976mila euro. Soldi ben spesi? Giudicate voi…

Chiunque sia passato dalla villa comunale di piazzetta Balbo, lo ha già visto posizionato al fresco proprio di fronte al portone d’ingresso del Commissariato di Polizia.

E’ una sorta di totem che funge da punto informativo per i turisti. (nella foto grande in alto)

L’infopoint è ufficialmente attivo da venerdì scorso 8 agosto (chiuderà i battenti il 31 ottobre), funziona sette giorni su sette su due turni (dalle 9 alle 14 e dalle 14 alle 19) con altrettante operatrici che devono conoscere almeno due lingue straniere e, munite di tablet più vari depliants contenuti in un apposito cassettino posizionato accanto ad un desk di legno, dispensano tutte le notizie che possono essere richieste da chi vuole ammirare le bellezze di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, o soltanto soggiornare in zona.

L’iniziativa è stata promossa dall’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e finanziata grazie a Regione, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Poin (Programma Operativo Interregionale) per attrattori culturali, naturali e turismo e Fesr (fondo europeo di sviluppo regionale).

Il progetto si chiama “Gli approdi dei miti: dalla Sibilla al Ciclope – WelcomeinCampania” e prevede l’installazione di questi infopoint in 17 comuni della Regione (oltre a Pozzuoli, ci sono Napoli, Capri, Ischia, Forio d’Ischia, Castellammare, Positano, Vico Equense, Amalfi, Salerno, Agropoli, Casalvelino, Pollica, Palinuro, Camerota, Sapri e Sorrento).

Ad approvarlo è stata una delibera di Giunta Regionale (la numero 135 del 12 maggio: per leggerla integralmente clicca sulle tre immagini sottostanti), che ha ammesso il progetto ad un finanziamento (con i fondi europei di sviluppo regionale per il periodo 2007/2013) di 976mila euro.

La linea di intervento finanziata riguarda le “azioni istituzionali di promozione integrata a livello interregionale, nazionale e internazionale, dell’offerta culturale, naturale e turistica delle Regioni Convergenza”.

Quindi, questi soldi potevano essere spesi soltanto in attività di promozione.

A questo punto, sorge spontanea la domanda.

Ma, ristorazione a parte (quella buona!) e scorci panoramici da cartolina,  cosa dovremmo decantare ad un turista che arriva a Pozzuoli?

I siti archeologici non visitabili oppure nel più completo degrado?

Oppure quelli visitabili e aperti al pubblico ma raggiungibili solo dopo infinite (e, spesso, vane) attese di un mezzo pubblico?

Oppure il sempre meno “limpido” mare dell’area flegrea?

Prima di pensare alla promozione (utile solo se non produce un effetto boomerang…) Regione e Ministero dei Beni Culturali, ciascuno per il proprio ruolo istituzionale, dovrebbero farci la grande cortesia di ripristinare un trasporto pubblico al minimo della decenza e di inviare un bel po’ di soldi per rendere fruibili e visitabili (anche 24 ore su 24) tutti i siti archeologici disseminati nell’area flegrea, che per la loro importanza storica sono unici al mondo.

L’unica cosa che, onestamente, fa piacere di questo progetto è che si è dato un po’ di lavoro a dei giovani, che riceveranno uno stipendio per tre mesi con “contratto a tempo determinato in somministrazione – livello B2” (clicca sulle due foto in basso per leggere l’avviso di ricerca del personale per questi infopoint da parte di un’agenzia di lavoro interinale).

Anche su questo aspetto però c’è da fare qualche domanda.

Sul sito dell'Ept di Salerno, la pubblicità della selezione di personale degli infopoint turistici
Sul sito dell’Ept di Salerno, la pubblicità della selezione di personale degli infopoint turistici

E’ ragionevole che, per un impiego che deve iniziare dai primissimi giorni di agosto, la selezione dei candidati (effettuata attraverso un’agenzia di lavoro interinale) venga pubblicizzata il 23 luglio, si effettui il 28 luglio, sia riaperta il 31 luglio e continui fino al 4 agosto?

L'avviso di proroga dei termini per la selezione del personale addetto agli infopoint, pubblicato il 1°agosto sul sito istituzionale del Comune di Pozzuoli
L’avviso di proroga dei termini per la selezione del personale addetto agli infopoint, pubblicato il 1°agosto sul sito istituzionale del Comune di Pozzuoli

Quanti potenziali aspiranti a questo incarico non sono riusciti ad intercettare quest’offerta di lavoro a causa del ristrettissimo tempo consentito per partecipare, ossia 10 giorni totali (dal 23 al 27 luglio e dal 31 luglio al 4 agosto)?

Scommettiamo che in tanti, con i requisiti giusti, avranno appreso soltanto adesso di un’occasione occupazionale perduta, sia pure soltanto trimestrale?

Quando, per conto di un’istituzione pubblica, si offre lavoro (anche se a tempo determinato o con determinate professionalità)  sarebbe opportuno dare una pubblicità molto più ampia e per un periodo decisamente più lungo.

Altrimenti è naturale che qualcuno cominci a fare “cattivi pensieri”.

E, come dice il proverbio, a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca…

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI