sabato, Marzo 15, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

“Insegniamo ai bambini i giochi della vecchia Pozzuoli per recuperare la nostra identità”

Ricevo e pubblico*

In una cittadina del Sud, come Pozzuoli, era normalissima prassi ed uso giocare in strada, dopo le regolari lezioni scolastiche.

Pozzuoli continua a perdere irrimediabilmente la sua identità storica, culturale e sociale.

La “memoria storica”, la sua conservazione, come qualsiasi altro monumento, deve essere salvaguardata e non abbattuta come decine di emblemi cittadini.

Dunque si propone senza “effetti speciali”, a chi di dovere, di organizzare una giornata dedicata ai “GIOCHI da STRADA”, quelli di un tempo, che ci hanno accompagnati nella nostra infanzia ed adolescenza.

Per un giorno i nostri bambini metteranno da parte i telefonini e similari, scenderanno in strada, attori protagonisti, di semplici giochi, forse capiranno che con situazioni semplici si vivevano momenti collettivi di aggregazione.

Passiamo alla proposta a costo ZERO.

La villa comunale di Pozzuoli ben si adatta a questa manifestazione, essa è delimitata, ombreggiata, con panchine e fontanine, sicura, nel centro storico.

Diverse postazioni tra i vialetti, ognuna con un gioco diverso e “istruito” da cittadini puteolani che conoscono bene quello stesso gioco e che volentieri accetteranno di insegnare ai bambini il tipico passatempo, il tutto a rotazione.

I giochi proposti saranno: ‘A MPIZZATA ‘ e FICURINIE, i RITRATTIELLI con il PPA’ o lo SCHIAFFO, ‘o CASTIELL con le NOCELLE, PALLINE di VETRO, ‘e CATENELLE, ‘a PASTORA o le SETTE PASTORE, la SETTIMANA, RUBA BANDIERA, la CORDA, UNO DUE TRE … STELLA, ‘ a CAVALIERE,  ‘o STRUMMOLO  e tanti altri , evitando giochi con la palla.

Mi riservo di costruire in loco, due tipi di CARRUOCIOLI e, potendo, anche una iconografia di antichi giochi.

Ripeto, il tutto a costo ZERO, per la gioia dei piccini, e perché no, anche dei grandi.

Chiedo, sempre a chi di dovere, di prendere in considerazione questa proposta-idea, che a primo impatto può sembrare banale ed invece rappresenta molto, per NOI, per la comunità e per i bambini.

In attesa di risposte, saluto cordialmente.

*Antonio Isabettini (Maestro d’ Arte)

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI