sabato, Aprile 19, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Isole ecologiche comunali: tutto bene ma non troppo…

Ricevo e pubblico*

Non ricordo esattamente da quanto siano in esercizio le Aree Presidiate Comunali di Pozzuoli: ma, certamente, esse offrono un servizio davvero utile a tutti noi. Sono contento! Davvero! Dovreste vedere la mia faccia quando carico nell’auto (a mo’ di autocompattatore) ogni tipo di rifiuto,  anche speciali e pericolosi (tranquilli, quelli radioattivi li faccio smaltire nelle campagne … ovviamente del nord Italia!) e, tutto fiero, mi reco a depositarli.

Senza sarcasmo alcuno, devo dare atto della professionalità dei lavoratori addetti: sono preparati e, il più delle volte, ti aiutano anche a scaricare l’autocompattatore (ops, l’autovettura!).

Insomma, sembra che davvero funzioni tutto bene e ciò lo si rileva dai numerosi conferenti, che, come me, sono assolutamente felici di aver “mollato” i propri rifiuti.

Ma può essere che tutto vada bene?

Eh scusate, ma qualche criticità io la vedo e la voglio condividere!

  1. Atteso che ormai tutti i cittadini di Pozzuoli sono stati raggiunti dalla raccolta differenziata porta a porta, non capisco il motivo per cui, in tali aree, si raccoglie anche la frazione organica, la carta e il multimateriale. Posso capire per l’organico … specie per il periodo estivo, ma, il resto, proprio non lo comprendo!
  2. A Monterusciello, fino a qualche mese fa, erano in funzione due aree di raccolta ed in una di esse, era possibile “versare” anche gli sfalci delle potature e l’erba tagliata dei giardini. Questa era un’ottima cosa, visti i tantissimi insediamenti residenziali con giardini in questa zona. Ebbene, tale area è stata chiusa (si era detto che era stata venduta unitamente al fabbricato detto “centro commerciale” … ma è stata veramente venduta?) e l’altra area presidiata non raccoglie tale rifiuto (che poi altro non è che organico!) in quanto, a detta degli operatori, non hanno lo spazio per l’apposito “cassone”. E qui, si ritorna al primo punto: perché non si recupera spazio togliendo i contenitori della carta e il multimateriale e installare i contenitori per la raccolta dei residui di potatura?

Poiché io sono uno di quelli che fortunatamente vive in una villetta con giardino, per disfarmi di tale rifiuto, sono costretto (e con me tutti gli altri) a recarmi all’area del rione Toiano (e cari miei, fatelo la domenica mattina d’estate e poi mi fate sapere… mi fate sapere quanto tempo ci mettete, quanto carburante consumate e quanto traffico vi sorbite).

  1. Altra cosa che ritengo importantissima segnalare è che nessun controllo viene eseguito sugli avventori di tale aree. In pratica, anche se provenienti da altri comuni, tutti possono liberamente scaricare i rifiuti … ovviamente, poi, i costi di smaltimento, restano a carico dei cittadini puteolani!

*Pasquale Foglia

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI