martedì, Marzo 25, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

LE FOTO/ Cumana: De Luca “riapre” la stazione di Baia

“Riparte un cantiere a Baia che era bloccato dal 2012, abbiamo dovuto fare un lungo calvario di contenzioso amministrativo per arrivare a concludere una transazione che ci consentisse di riaprire il cantiere senza dover rifare la gara, che significava dover trovare il doppio delle risorse disponibili”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in occasione della riapertura dei lavori per la nuova stazione della ferrovia Cumana.

“E’ un cantiere bellissimo – ha detto De Luca – e in un anno e mezzo contiamo di completarlo in un territorio come quello flegreo che è fra i più ricchi di patrimonio storico, artistico ed ambientale della Campania. Quando riprendiamo un cantiere dopo 15 anni di stop è più difficile che ripartire da zero, perché devi rivedere il progetto iniziale, i rapporti con l’impresa incaricata, l’iter amministrativo. C’è stato uno sforzo amministrativo su tutte le linee regionali dei treni e questo è l’ultimo che riparte: era rimasto bloccato dal 2012, abbiamo avviato nel 2016 la transazione con l’impresa su 8 miliardi ma l’Avvocatura dello Stato diede parere negativo. Abbiamo ripreso dopo un anno la trattativa e siamo riusciti a trovare un accordo sull’ipotesi transattiva, perché se avessimo fatto rescissione e rilanciato la gara ci voleva il doppio dei soldi. Dopo aver chiuso con una transazione di 10 milioni, siamo soddisfatti e in tempi brevi avremo una stazione bellissima, che sarà carta di presentazione di tutta l’area per uno sviluppo del flusso turistico. Tra un anno e mezzo torniamo per l’inaugurazione di questa bellissima opera”.

De Luca ha anche sottolineato che “l’area flegrea è destinataria di moltissimi investimenti, innanzitutto nell’area di Pozzuoli. Stiamo completando il recupero del Rione Terra, abbiamo destinato altri 40 milioni già decisi per completare quell’intervento di recupero. Credo che siamo arrivati alla fine anche per un intervento del commissariato che riguardava la viabilità nella rotatoria per arrivare a raggiungere direttamente l’area portuale. Poi abbiamo interventi importanti sulla linea Cumana, e dobbiamo avviare il masterplan da Pozzuoli e per tutto il litorale domizio. Ovviamente occorrono dei tempi per le progettazioni, per le gare che sono in genere europee. Stiamo facendo il massimo sforzo possibile per quest’area in cui a Baia abbiamo una città sommersa stupenda ancora non valorizzata come servirebbe. Stiamo anche potenziando il Porto di Pozzuoli, con 30 milioni per opere interne”.

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI