venerdì, Settembre 29, 2023
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Lezioni di yoga domani tra gli scavi archeologici di Cuma

Teatro e yoga si incontrano all’Acropoli di Cuma domani, domenica il 23 giugno. In occasione dell’International Yoga Day, istituito nel 2014 dall’ONU, la Scuola di Yoga Integrale di Napoli, nell’ambito del progetto “Lo Yoga per io Musei-i Musei per lo Yoga 2019”, offre un itinerario immersivo nei luoghi di Cuma.

A partire dalle 10:30 il maestro Gino Sansone illustrerà le tecniche yoga, dono dell’antica tradizione indiana, portatrice di valori importanti come armonia, compassione e pace.

Primo momento è caratterizzato da L’Enigma dell’Oracolo”, un percorso tra yoga e teatro nei luoghi sacri dell’Acropoli di Cuma, una performance teatrale interattiva che coinvolgerà direttamente tutti i partecipanti. 

A cura del Laboratorio di Teatro Yogico-Sciamanico (il Corpo Creativo-della Scuola di Yoga Integrale, attivo in Italia dal 1980), “L’Enigma dell’Oracolo” è un progetto ideato e realizzato da  Agnese Viviana Perrella (danzatrice, coreografa, attrice, insegnante di Yoga Integrale) e da  Gino Sansone (artista, poeta, scenografo, coordinatore del laboratorio di Teatro Yogico-Sciamanico dal 1980, insegnante di Yoga Integrale e Maestro di meditazione).

Il lavoro, il cui titolo è tratto dall’opera del maestro Giorgio De Chirico dedicata all’Oracolo di Delfi, si basa sui simboli sia della tradizione Italica (da Orfeo a Virgilio) che della tradizione solare vedica, attraverso i simboli della psicologia del profondo dall’Alkemia a Jung, e prevede un percorso ascendente-discendente simbolico nei luoghi dell’Acropoli:

  • Orfeo a Museo: purificazione e ingresso con pratica yoga;
  • i Campi Elisi: pratica yoga e versi di Virgilio dall’Eneide e Inni Orfici al Belvedere;
  • a Helios: azione performativa e inni orfici al Tempio di Giove-Apollo;
  • alla Luna: azione performativa e inni orfici al Tempio di Artemide;
  • ad Apollo: azione performativa, rito ed inni vedici ed orfici al Sole per il solstizio d’estate al Tempio d’Apollo;
  • l’Enigma dell’Oracolo: azione performativa e versi di Virgilio dall’Eneide e Inni Orfici nell’Antro della Sibilla.

Un’occasione aperta a tutti per uscire dai ritmi accelerati della quotidianità, regalandosi un’esperienza unica di pratica e meditazione, circondati da storia e bellezza.

L’evento si svolgerà dalle 10.30 alle 14 presso l’Acropoli di Cuma: si accede col biglietto del sito di 4 euro, mentre il laboratorio è gratuito.

Appuntamento alla biglietteria ore 10.30. È necessaria la prenotazione con una mail all’indirizzo acquadimedicina@gmail.com oppure con un sms al 340/7830920

(fonte: comunicato stampa del Parco Archeologico dei Campi Flegrei)

 

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI