Chiede di firmarsi semplicemente “un cittadino puteolano” anche se, con prove inconfutabili, mi mette a conoscenza della sua identità, condizione indispensabile per avere “diritto di tribuna” su questo blog.
Nome e cognome che dovrebbe rivelare presto, in quanto ha deciso di inviare una lettera al sindaco Enzo Figliolia, all’assessore alla viabilità Franco Fumo, al Comando dei Vigili Urbani e alla Procura Regionale della Corte dei Conti.
Lettera che riguarda la regolamentazione della sosta oraria sul Molo Caligoliano e il parcheggio mai entrato in funzione nei sotterranei di piazza a mare.
Una missiva “nata” subito dopo un increscioso episodio che ha riguardato numerosi cittadini domenica sera proprio nell’area di sosta gratuita istituita dal Comune nei pressi dell’attracco per le navi commerciali.
Ecco il contenuto integrale del documento che il “cittadino puteolano” ha inviato in copia anche a Pozzuoli21.
<<Egregio signor Sindaco Vincenzo Figliolia, con ordinanze numero 96 e 126/2013 Lei ha disciplinato la sosta sul molo Caligoliano di Pozzuoli, stabilendo, in particolare, il limite di sosta in ore 2 con disco orario e prevedendo i seguenti orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 16-21; venerdì: ore 14-24; sabato: ore 9-2 di domenica; domenica e festivi infrasettimanali: ore 9- 24. Nel disciplinare ciò, tuttavia, Lei ha omesso di considerare che il disco orario, alla luce della circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n° 1270 del 4 settembre 1978 che lo ha omologato, è numerato dalle ore 8 alle ore 20. Risulta, dunque, impossibile per l’utente del Molo Caligoliano indicare sul disco un orario che vada oltre le ore 20, e per tale motivo, con la configurazione da Lei adottata nelle richiamate ordinanze comunali, è stata prevista la possibilità di un parcheggio non praticabile, essendo in contrasto con la normativa vigente in materia di disco orario.
Infatti, chi perviene al Molo, per esempio, alle ore 21 non può inserire tale orario nel disco e, pur decidendo di indicare sul disco orario una circostanza non vera, e cioè di essere pervenuto alle 20, potrebbe sostare soltanto fino alle ore 22, laddove, altrimenti, sarebbe passibile di sanzione amministrativa.
In sostanza, alla luce delle sopra richiamate ordinanze, dopo le ore 22 il parcheggio risulterebbe sempre irregolare, nonostante, invece, l’ordinanza preveda la possibilità di usufruire di tale spazio anche ben oltre le 10 di sera.
Le scrivo ciò perché domenica sera scorsa, 13 ottobre, alle ore 21,30 circa, il Corpo di Polizia Municipale ha inteso applicare alla lettera le Sue suindicate ordinanze, senza adottare alcun buon senso e senza in alcun modo considerare quanto previsto dalle norme applicabili, come sopra Le ho illustrato.
L’utente rimane spiazzato dinanzi all’impossibilità di fare uso del Molo Caligoliano nella maniera da Lei disciplinata e per di più viene punito e sanzionato dalla Polizia Municipale, tramite interventi assolutamente ingiusti che, francamente, appaiono posti in essere al sol scopo di fare cassa.
Qualora il Comune di Pozzuoli sia a tanto intenzionato, invece di prendersela con i poveri utenti del Molo Caligoliano, potrebbe, e Lei ne ha assolutamente il potere, avviare un giudizio nei confronti di chi ha fatto realizzare il parcheggio sito nei pressi di via Roma, tra la villetta comunale ed il porto.
Tale parcheggio, giova rammentarLe, è stato realizzato con notevole spreco di danaro pubblico di tutti i cittadini di Pozzuoli, primo fra tutti Lei, poiché è stato posto sotto il livello del mare, si allaga e le sue dimensioni interne non soddisfano i requisiti imposti dalla disciplina vigente in materia.
Detto parcheggio di via Roma risulta, pertanto, chiuso ed inservibile al pubblico sin dalla sua costruzione.
Il Comune di Pozzuoli ha investito tante risorse per questo immobile, senza tuttavia trarne alcun vantaggio, vuoi per sé, vuoi per i suoi cittadini, vuoi per tutti coloro che vengono a visitare la nostra amata Città.
Alla luce del fatto che il Comune ha buttato al vento danaro pubblico per errori di progettazione e/o realizzazione del parcheggio di via Roma, La invito ad intervenire decisamente e procedere, qualora non l’abbia già fatto, contro i soggetti responsabili, al fine di far ottenere all’Ente da Lei rappresentato il giusto risarcimento del danno.
Apprezzo il Suo sforzo per essere intervenuto tramite il parcheggio gratuito del Molo Caligoliano per porre un argine al problema dell’assenza di parcheggi (realizzati ed utilizzabili), tuttavia, per quanto Le ho detto, dovrebbe rivedere le sue decisioni e prevedere, mi permetto di suggerirle, l’installazione di una macchinetta che stampa ticket indicanti l’orario di arrivo, oppure attribuire ai dipendenti comunali presenti sul posto il compito di consegnare ticket con orario di arrivo.
In tal modo, si eviterebbe di fare cassa sui poveri utenti del Molo Caligoliano che spesso, a fronte degli importi di cui alla sanzione, preferiscono pagare quanto richiesto, seppur ingiustamente, piuttosto che rivolgersi ad un avvocato, con i conseguenti e relativi costi, anche in termini di contributo unificato.
Come Le ho illustrato, vi è altrove la possibilità di recuperare danaro, non certo nei confronti di utenti ingiustamente puniti, non essendo stati posti nelle condizioni di ottemperare a quanto da Lei stabilito.
La presente è inviata per conoscenza anche alla Corte dei Conti, affinché controlli e vigili sull’operato e le iniziative del Comune di Pozzuoli, in merito alla questione afferente l’inservibile parcheggio realizzato in Pozzuoli alla via Roma, tra la villetta comunale ed il porto.
Si allegano ordinanze sindacali del Comune di Pozzuoli numero 96 e 126/2013.
Distinti saluti.
Un cittadino puteolano>>.
Questa è la lettera.
Capisco che un rappresentante delle istituzioni possa essere indisponibile a rispondere ad un cittadino che (almeno per il momento) non vuole rendersi riconoscibile ai suoi interlocutori (eccetto che al sottoscritto).
Però io credo che, sulla scorta di questa duplice lamentela, l’Amministrazione dovrebbe intervenire.
Innanzitutto per risolvere subito la tragicomica questione del disco orario sul molo Caligoliano.
E poi per dire ai cittadini cosa si intende (e si può) fare di quell’area di piazza a mare che giace ormai abbandonata e inutilizzata dal giorno della sua inaugurazione.
Taglio del nastro di cui il prossimo 28 ottobre cadrà il 13°anniversario.
Erano i tempi in cui Antonio Bassolino “imperava” alla Regione e a Figliolia mancavano pochi mesi per fare la prima esperienza da sindaco di Pozzuoli come successore di Gennaro Devoto…