mercoledì, Gennaio 22, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Multipiano “privatizzato”: qualcosa è cambiato ma c’è ancora tanto da fare…

Come annunciato in pompa magna dal sindaco Figliolia, nove giorni fa è iniziata la gestione  privata del parcheggio multipiano per i prossimi vent’anni.

Ad aggiudicarsi l’appalto è stata un’azienda di Pozzuoli, la “Iblis” (neonata società partecipata di scopo di un’altra impresa puteolana, la “Cytec”), che pagherà al Comune 224mila euro all’anno (più un eventuale bonus pari al 25% di quanto incassato oltre i 650mila euro annui) e dovrà accollarsi 970mila euro di lavori per adeguare l’area di sosta di via San Francesco ai Gerolomini e realizzarne un’altra nella vicina ex Cava Regia.

La prima novità importante di questo “nuovo corso” è l’apertura del parcheggio per 24 ore su 24.

Sicuramente una buona notizia per tanti automobilisti, soprattutto per i frequentatori del lungomare nelle serate del fine settimana, che non dovranno più fare le corse a perdifiato per recuperare il proprio veicolo prima che chiuda l’impianto.

I prezzi della sosta sono di 2 euro al giorno dalle 8 del lunedì alle 20 del venerdì e di 3 euro all’ora dalle 20 del venerdì alle 2 del mattino del lunedì o comunque nei giorni festivi e prefestivi infrasettimanali.

Anche di notte si seguirà lo stesso schema tariffario: 2 euro a notte (dalle 2,01 del mattino del lunedì alle 7.59 del venerdì mattina) e 3 euro all’ora nelle notti del weekend (dalle 20 del venerdì alle 2 del lunedì mattina) o dei festivi e prefestivi infrasettimanali.

La tariffa del fine settimana e dei giorni festivi e prefestivi prevede uno sconto per le moto, che pagheranno soltanto 2 euro all’ora, anche se, bisogna sottolinearlo, in questo primo periodo (in attesa della consegna di nuovi impianti tecnologici che sappiano “leggere” una tariffa diversificata per tipo di veicolo nello stesso orario), le moto continueranno a pagare anch’esse 3 euro all’ora come le auto dalle 8 di sera del venerdì alle 2 del mattino del lunedì.

Almeno per adesso, e questa è una cattiva notizia, la società concessionaria dell’appalto non ha intenzione di creare abbonamenti notturni per la sosta nel fine settimana.

Dunque, chi vuole parcheggiare al multipiano nelle notti del weekend anche dopo le 2 (utilizzandolo dunque come un garage in mancanza di meglio) dovrà pagare sempre 3 euro l’ora.

Soldi che (altra criticità da risolvere), fino a quando non saranno adeguate le casse dell’impianto (peraltro funzionanti a singhiozzo…), dovranno essere pagati soltanto in contanti e non anche con moneta elettronica.

L’ultima informazione riguarda invece qualcosa su cui sta ficcando il naso l’opposizione consiliare.

Il consigliere comunale Antonio Caso, con un post pubblicato l’altro ieri sulla sua pagina Facebook, ha denunciato l’intenzione, da parte del concessionario del parcheggio, di realizzare un trenino (che, secondo le informazioni in nostro possesso, dovrebbe entrare in funzione nella prossima estate con un biglietto di 50 centesimi) per collegare il multipiano al centro storico e viceversa.

“Nel bando era previsto un servizio di navetta gratuita -ha sottolineato l’esponente del Movimento Cinque Stelle- Invece, nel progetto esecutivo, abbiamo notato che si ha l’intenzione di implementare una sorta di trenino diesel a pagamento. Per di più, viene richiesta la realizzazione di una corsia preferenziale sulla strada di via Napoli – Lungomare Pertini lato mare (corsie ciclabili sembrano impossibili da realizzare, mentre per mezzi inquinanti e obsoleti lo si fa tranquillamente). È evidente che si tratta di sostanziali e permanenti (almeno per i 20 anni di durata della concessione) modifiche alla viabilità cittadina, che richiederebbero un’attenta analisi dei flussi di traffico all’interno di un Piano di Mobilità da approvare in Consiglio Comunale. Restiamo in attesa dei chiarimenti (che Caso ha chiesto all’Amministrazione con una pec) ma per noi il servizio navetta deve essere gratuito, senza corsia preferenziale e mezzi obsoleti. Si utilizzino dei mini-bus elettrici che per il tratto Via Napoli – Centro Storico possono transitare nella ZTL di Corso Umberto I”.

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI