Ricevo e pubblico*
Non volevamo guastare il clima di entusiasmo e festa creatosi legittimamente per l’attracco della prima nave da crociera nel porto della nostra Pozzuoli.
Non volevamo nemmeno buttarci nella mischia di opinionisti, tra entusiasmi facili e frivoli da un lato e critiche semplici e superficiali dall’altro.
Abbiamo scelto di aspettare, raccogliere informazioni, avere un quadro di insieme e tirare le nostre somme.
L’Amministrazione ha messo in campo discrete risorse per mostrare le potenzialità del nostro territorio. Ma il solo impegno non basta e i limiti sono stati evidenti.
Ancora una volta si sono attinte risorse dal mondo del volontariato per allestire degli info-point ad hoc: una struttura necessaria per una città turistica ma che a Pozzuoli manca, nonostante l’impegno assunto dall’Amministrazione previsto dal protocollo di intesa tra Sovrintendenza e Comune.
Ma c’è dell’altro che evidenzia l’assoluta mancanza di capacità organizzativa e di coordinamento con altri enti, in primis con la Sovrintendenza.
Nella lettera firmata dal Sindaco e ricevuta dai crocieristi, si legge: “Il Comune di Pozzuoli è onorato di mettere a disposizione, gratuitamente, dei Vostri clienti le seguenti escursioni…”. GRATUITAMENTE.
Un gesto apprezzabile, anche se a nostro avviso non necessario, comprensibile però in un’ottica di promozione del territorio. Paradossalmente, l’annunciata gratuità non ha avuto riscontro nei fatti.
Arrivati agli scavi di Cuma, agli “ospiti” del Sindaco è stato chiesto il regolare pagamento del biglietto e, come risultato, tra delusione e l’incredulità dei visitatori, non c’è stata alcuna visita.
Problematiche simili si sono verificate anche all’Anfiteatro Flavio.
Lo spettacolo pirotecnico avrà pure impressionato e reso felici i croceristi e qualche nostro concittadino, ma i colori e i botti non sono serviti a camuffare l’incapacità organizzativa di quest’Amministrazione.
Se questi sono i presupposti, bisogna sperare non solo che riusciremo ad avere altre visite (ce lo auguriamo), ma anche che per la prossima volta si facciano meno annunci in pompa magna e più attenzione alla organizzazione e alla logistica.
Non è il caso quindi di affermare “buona la prima”.
E dopo un’estate che ha visto la completa assenza di una programmazione o di una singola iniziativa artistico-culturale promossa dal Comune, sono sempre meno i fattori oggettivi che possano far ben sperare che questa Amministrazione sia quella giusta per trasformarci in un città turistica.
*associazione “DiversaMenteGiovani”
**************************
Sempre a proposito di ciò che è avvenuto nella giornata in cui i crocieristi si sono fermati Pozzuoli, un altro lettore mi invia la foto che potete “ammirare” in basso.
L’immagine raffigura (con la freccia) un escremento umano “immortalato” nella zona portuale, mentre, sullo sfondo, la “Ms Deutschland” abbandona la nostra città.
Escluso che si tratti di un “attacco emozionale” da parte di chicchessia alla vista dell’imbarcazione in partenza verso altri lidi, il lettore in questione si chiede: “Ma come diavolo è possibile che in una zona supercontrollata da tutti per la presenza di questa nave, qualcuno abbia potuto fare i propri bisogni per strada?”
L’unica speranza è che nessuno dei visitatori stranieri abbia “avvistato” uno “spettacolo” del genere.
“Spettacolo” da ricondurre alla più classica delle figure di….