Cambia il sito istituzionale del Comune di Pozzuoli. Da lunedì prossimo, 27 gennaio, sarà infatti in rete il nuovo portale dell’Ente (nella foto grande un’immagine della home page), presentato poche ore fa a Palazzo Toledo nel corso di un incontro con i giornalisti alla presenza del sindaco Enzo Figliolia, del suo portavoce Mauro Finocchito, del segretario generale Matteo Sperandeo e del dipendente comunale Lucio Ambrosino, che ha illustrato i principali cambiamenti che vedremo di qui a pochi giorni sulla bacheca “virtuale” del Municipio.
La vecchia piattaforma web va dunque finalmente in “pensione” per eccesso di “anzianità” (risaliva al 2003: un’era geologica nel campo informatico!) e la promessa è quella che “grazie al lavoro nostro iniziato da giugno da parte del Ced –come ha sottolineato Finocchito– avremo un sito più adeguato e funzionale alle esigenze dei cittadini, ma soprattutto a costo zero” .
“Con questo cambiamento, voluto dal sindaco Figliolia così fortemente da averlo inserito anche nelle linee programmatiche di mandato –ha aggiunto Sperandeo– raggiungiamo l’obiettivo di facilitare l’interlocuzione con i cittadini, rendendoli sempre più partecipi alla vita democratica di Pozzuoli”.
Tra le novità principali, l’archivio video di tutte le sedute del consiglio comunale fin dall’insediamento di Figliolia (caricate su un apposito canale youtube), aree riservate ai dipendenti comunali, aree tematiche (come quella dedicata ai turisti, con immagini e notizie storiche sui principali siti archeologici puteolani: nella speranza che siano tutti visitabili, altrimenti diventa un lavoro controproducente…), appositi “feed” su bandi di gara e concorsi, più un’area in cui è possibile scrivere al webmaster del sito per suggerimenti e anche critiche.
Tre le domande che ho posto agli interlocutori in rappresentanza dell’Amministrazione.
La sezione sulla Trasparenza, obbligatoria per legge, verrà finalmente riempita di tutti i contenuti previsti dalle norme in vigore o resterà ancora così scarna di informazioni?
E’ previsto l’inserimento di una rassegna stampa on line?
E’ prevista una riorganizzazione dell’Albo Pretorio on line, visto che gli atti sono spesso pubblicati in (dis)ordine cronologico e risultano impossibili da cercare nell’archivio storico con una semplice parola-chiave?
Per la rassegna stampa on line, il sindaco Figliolia ha risposto dicendo che “è una soluzione in cantiere anche nell’ottica di un risparmio di costi”.
Sugli altri due quesiti, ha replicato invece il segretario generale Sperandeo, sottolineando che l’Albo Pretorio “ha una gestione datata e stiamo lavorando per migliorarlo”, mentre la pagina riservata alla trasparenza “è composta da ben 270 adempimenti, per espletare i quali con competenza e professionalità stiamo formando ogni singola struttura dirigenziale”.
Ci vorrà ancora del tempo, insomma per vedere un Albo Pretorio “virtuale” più funzionale e una sezione “trasparenza” con tutte le notizie che per legge bisogna inserire.
“Tutto è migliorabile, ma è stato fatto un ottimo lavoro di cui vado orgoglioso –ha concluso Figliolia- Si va verso un nuovo modo di fare e l’importante è cominciare a compiere passi avanti in tal senso. Dopodichè è chiaro che, attraverso i concorsi, anche io spero di poter liberare presto il segretario generale da tutti gli incarichi dirigenziali che ha dovuto assumere, cosicchè avrà più tempo per svolgere le mansioni legate al suo compito originario”.
Certo, l’auspicio è che il “nuovo” sito del Comune in “rete” da lunedì non sia soltanto una bella “lavata di faccia”, ma renda davvero più agevole per i cittadini “comunicare” con l’Amministrazione ed ottenere informazioni con estrema facilità, che è poi indizio di massima “trasparenza”.
Staremo a vedere da lunedì.