mercoledì, Novembre 29, 2023
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Pari Opportunità a Pozzuoli: ecco il simbolo vincente

Due ore dense di immagini e parole per riaffermare l’importanza del ruolo femminile nella società e rivendicare la battaglia contro qualsiasi forma di discriminazione di genere.  E’ stato un esordio positivo la prima uscita pubblica ufficiale della commissione comunale per le pari opportunità, che ieri sera a Palazzo Toledo (alla presenza dell’assessore al ramo Teresa Stellato, del presidente consiliare Enrico Russo e della consigliera di parità per la provincia di Napoli, Luisa Festa: assenti, ognuno ufficialmente per “sopraggiunti impegni istituzionali”, gli altri invitati, ossia il sindaco Enzo Figliolia, l’assessore comunale Franco Fumo e l’assessore provinciale Giovanna Del Giudice) ha concluso la manifestazione “In cerca del Logo”, premiando il disegno che da qui in avanti sarà il simbolo ufficiale del sodalizio.

“E’ stata la prima iniziativa che abbiamo ritenuto di dover fare ad appena due mesi e mezzo dal nostro insediamento –ha sottolineato Valentina Buono, presidente della commissione composta anche da Livia Conti (vicepresidente), Simona Daniele, Luisa De Simone, Veronica Della Monaco, Maria Rita Esposito, Lucia Fattore, Violetta Luongo, Monica Musella, Anna Paparone, Francesca Picariello, Patrizia Sarcinelli, Marianna Tommolillo, Maria Carmine Tumiatti e Lucia Gritto (segretaria)- coinvolgendo tutti i cittadini puteolani nel periodo natalizio, affinchè la loro idea si trasformasse in quell’immagine che meglio ci rappresentasse”.

Il simbolo vincitore, intitolato “l’Alba delle Pari Opportunità” , è stato realizzato da Roberta Regine (“per la resa grafica e la chiarezza concettuale del messaggio”, ha motivato la giuria, composta dalla pittrice Aida Guardai, dal webmaster/webdesigner Antonio Colombo e del grafico/regista Costantino Sgamato).

Secondo classificato, il logo disegnato da Paolo Minopoli (“per l’effetto artistico ottenuto e la qualità del disegno”).

Terzo classificato, il logo di Annunziata Lucia Caparro (“per l’immediatezza del messaggio e l’essenzialità grafica”), mentre una menzione speciale è andata al disegno presentato da Silvio Cerciello “per l’espressività artistica e l’originalità grafica nel rappresentare la femminilità nella sua multietnicità”.

Ma il presidente della commissione Valentina Buono (che ha letto anche un messaggio di  saluto e di congratulazioni da parte dell’assessore regionale Pasquale Sommese) ha voluto illustrare anche altre iniziative già realizzate o in cantiere da parte dell’organismo comunale.

“Non meno importante –ha aggiunto- è stato trascorrere il giorno dell’Epifania con i bimbi ricoverati dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, ai quali abbiamo voluto donare qualche ora di sana allegria. Allo stesso tempo, abbiamo elaborato il progetto “Un camper per te”, che, attraverso varie campagne informative, intende offrire un servizio di prevenzione per alcune tipologie di malattie più ad alto rischio nelle donne, nonché garantire uno spazio strutturato di incontro, con l’obiettivo di favorire l’emersione del fenomeno della violenza di genere. In occasione dell’8 marzo, sicuramente parteciperemo e collaboreremo a qualsiasi iniziativa o evento che l’Amministrazione Comunale, ed in particolare l’assessore alle politiche sociali, intenderà intraprendere per ricordare le donne che si sacrificarono per una giusta causa. Nel contempo, la commissione rappresenterà, con un piccolo spettacolo composto anche da attori di teatro, la prima iniziativa di “Incontri” con le detenute del carcere di Pozzuoli, che sarà il viatico per altre iniziative e manifestazioni che la commissione intende portare avanti nel territorio puteolano e, nello specifico, con donne che hanno maggiormente bisogno di aiuto e sostegno o di altre comunità non sempre conosciute ma egualmente importanti. Per le sue attività e funzioni, la commissione ha designato tre aree, nelle quali gruppi di lavoro collaboreranno tra loro per un maggiore impiego delle rispettive potenzialità ed esperienze nei vari campi. Nostro obiettivo è coinvolgere le scuole del territorio in un progetto per una campagna di sensibilizzazione alla non violenza, incominciando dagli alunni più piccoli per avviarli a rimuovere gli ostacoli di un’educazione e di una cultura che deve cominciare a cambiare, grazie anche alle istituzioni. In particolare –ha concluso Valentina Buonol’evento che abbiamo in mente per il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sarà frutto di un lavoro costante che la commissione intende intraprendere con i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie e secondarie del territorio, attraverso un programma di educazione ai sentimenti. Confidiamo nella disponibilità dei docenti per la realizzazione del progetto, che dovrà far sì che la violenza contro le donne diventi un tema di discussione per i giovani. La violenza contro le donne è una delle forme di violazione dei diritti umani più diffusa al mondo: colpisce donne di paesi e continenti diversi, di religioni, culture e condizioni sociali differenti. Si tratta di una tragica realtà, in gran parte ancora sottostimata: le vittime della misoginia o dell’aggressività maschile, raramente raccontano le violenze subìte e, ancor più raramente, le denunciano. Molti uomini pretendono ancora di poter decidere al posto delle donne o di disporre liberamente del loro corpo! L’impegno che la commissione si assume, ha bisogno dell’aiuto di tutti, assessori alla scuola, operatori di consultori, genitori, insegnanti. Organizzeremo una serie di iniziative, volte a riflettere e a far riflettere sul mondo violento e senza anima in cui viviamo, cercando insieme tutte le strade per tornare a mettere al centro dell’attenzione come si impara a capire che cosa sono il dolore, l’amore, la compassione, l’ammirazione e quanto valore ha la vita, ogni vita”.

Durante la serata, è stata anche premiata Luisa Pisa, medico pediatra del nostro ospedale e prima puteolana ad aver partecipato alla maratona di New York.

A conferirle l’attestato di stima da parte dell’Amministrazione, è stato il presidente consiliare Enrico Russo, il quale, nel suo intervento ha manifestato “l’auspicio di essere sempre in minoranza rispetto alle donne in consiglio comunale, cosa che purtroppo oggi non accade essendo gli eletti dal popolo tutti di sesso maschile” e ha sottolineato “la grande voglia di fare e collaborare da parte di queste 15 guerriere che compongono la commissione pari opportunità. Le quali, voglio ricordarlo e non smetterò mai di farlo, svolgono il proprio ruolo a titolo completamente gratuito e meritano un grazie da parte della città, mio personale e di tutto il consiglio comunale”.

La consigliera di parità per la provincia Luisa Festa ha, invece, spiegato il ruolo da lei ricoperto come una delle “sentinelle nominate dal ministero del Lavoro per affiancare tutte le istituzioni nella corretta applicazione delle pari opportunità, che hanno fatto enormi passi negli ultimi anni, come dimostra la legge 215 del 2012, che stabilisce la parità di accesso alle cariche elettive e la presenza femminile di un terzo dei componenti nelle commissioni di concorso”.

Infine, non poteva mancare l’intervento di Teresa Stellato, assessore al bilancio e alle politiche sociali, ma soprattutto unica donna in carica (alla faccia delle “pari opportunità”!) tra Giunta e Consiglio Comunale.

“Unica ma con deleghe molto importanti –sottolinea con orgoglio la Stellato- e con una grande volontà di fare, suffragata dal Terzo Settore che, insieme con i sindacati, mi sta aiutando in un percorso difficile e accidentato anche  a causa di alcuni colleghi uomini”.

L’assessore, nel togliersi questo “sassolino dalla scarpa”, non fa mistero di riferirsi al “progetto per il primo asilo nido comunale che avremo in città, in un quartiere popolare come Monterusciello, con 30 posti a disposizione, che  non vedo l’ora di poter raddoppiare. Io e tutte le persone che mi stanno vicino vogliamo lasciare un segno della nostra presenza istituzionale in questa città…”.

E si commuove nel ringraziare chi ha inserito anche la sua immagine nel video “l’altra metà”, dedicato dalla commissione pari opportunità alle donne che hanno fatto la storia.

 

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI