Domani, a partire dalle 9.30, Palazzo Toledo ospiterà un convegno sulle “prospettive della gestione dei rifiuti urbani in Campania”.

“Una giornata formativa finalizzata ad orientare tutti gli operatori e attori di questo processo di cambiamento, verso le nuove prospettive di gestione dell’intero ciclo dei rifiuti – si legge in una nota degli organizzatori dell’iniziativa – Dal 2016, sono andati definendosi i primo ATO, Ambiti territoriali ottimali che dovrebbero garantire una gestione associata del ciclo rifiuti. Sono andati anche formandosi i primi Enti d’ambito ai quali i vari Comuni debbono aderire in base a criteri territoriali. Due importanti novità destinate a mettere a sistema un ciclo che, fino a poco tempo fa, era viziato dalle numerose falle ereditate nel tempo. Tra i Comuni che non si sono lasciati cogliere impreparati dalla nuova Legge, spicca quello di Pozzuoli che, con lungimiranza, in questi anni ha lavorato tenacemente al raggiungimento di un modello di gestione riconosciuto come di successo, su scala nazionale”.
E proprio la città di Pozzuoli sarà portata come “esempio per raggiungere i target fissati dalla legge e chiesti dall’Europa” e di “strategie utili ad una vincente applicazione della nuova legge regionale in un connubio possibile tra pubblico e privato”.
“E’ Pozzuoli uno dei Comuni più virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani in Campania – scrivono ancora i promotori del convegno – E proprio da Pozzuoli, parte il confronto sui modelli gestionali previsti dalla nuova legge regionale (n°14/2016). Premiato come Comune riciclone nel 2014, i puteolani già tre anni fa erano in grado di recuperare una percentuale di rifiuti vicina al 78% e, riservare alle discariche, appena il 27% del materiale residuo. Nel tempo le percentuali sono persino migliorate grazie ad una serie di iniziative con le quali l’amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo Figliolia, ha penetrato il tessuto sociale della sua città. Proprio il Comune di Pozzuoli dunque, ospiterà sabato 27 maggio, i principali attori di questa fase di cambiamento”.

All’incontro, moderato dal giornalista Massimo Calenda, interverranno Fulvio Bonavitacola (assessore regionale all’ambiente), Romeo Melillo (dirigente dell’ufficio Ambiente della Regione), Antonio Poziello (presidente dell’Ato Napoli 2), Elisabetta Perrotta (direttore di Fise- Assoambiente), Nicola Boccalone (amministratore unico di Irpina Ambiente), Roberto Di Molfetta (responsabile dell’area riciclo e recupero Comieco), Michele Buonomo (presidente Legambiente Campania).
Dell’esperienza di Pozzuoli nella gestione del ciclo dei rifiuti parleranno l’assessore all’igiene urbana Franco Cammino e il sindaco Enzo Figliolia.
“In 5 anni abbiamo portato la raccolta differenziata dal 20 al 76,8% abbattendo del 30% il costo in bolletta per i cittadini -dice l’assessore Cammino – Risultati senza precedenti che sono valsi al nostro Comune, numerosi riconoscimenti ma soprattutto hanno rappresentato lo sprone a fare sempre meglio. Con il workshop di sabato, non vogliamo sottolineare i risultati raggiunti, ma dimostrare che ci sono ancora margini di miglioramento grazie alle nuove tecnologie di cui il Comune si sta dotando”.
(fonte: comunicato stampa)