L’obiettivo è raggiungere 50mila firme in tutta Italia entro il 31 di questo mese. Mancano dunque 20 giorni e tagliare il traguardo significa portare all’attenzione del Parlamento il progetto di legge di iniziativa popolare sull’istituzione della tariffa unica della Rc Auto in tutta Italia.
Un’importante novità di cui “Pozzuoli21” ha già dato notizia in quattro occasioni (il 28 giugno http://www.pozzuoli21.it/rc-auto-una-firma-per-poter-risparmiare-fino-a-1-000-euro-allanno/; il 1°luglio http://www.pozzuoli21.it/rc-auto-meno-cara-per-legge-raccolta-di-firme-al-mercatino-di-monterusciello/; il 9 luglio http://www.pozzuoli21.it/rc-auto-meno-costosa-per-la-nuova-legge-si-firma-anche-al-municipioma-il-comune-non-lo-dice/ e il 15 luglio http://www.pozzuoli21.it/rc-auto-con-lo-sconto-50mila-firme-entro-il-31-ottobre-per-smentire-la-nomea-di-truffatori/).
Per dare la massima pubblicità possibile alla modifica di una norma che noi tutti cittadini possiamo contribuire ad introdurre: e cioè un’integrazione al comma 1 dell’articolo 133 del decreto legislativo 209 del 2005.
Integrazione con cui si obbligherebbero le compagnie assicurative (al momento di rinnovare il contratto o quando se ne stipula uno nuovo) ad applicare il premio più basso previsto sull’intero territorio nazionale da ogni compagnia a chi non abbia denunciato incidenti negli ultimi cinque anni, come è spiegato nel testo che potrete leggere cliccando all’interno delle tre immagini immediatamente sottostanti.

Ebbene, stamattina, domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 14, abbiamo, tutti noi puteolani (e flegrei), una grande opportunità.
Aderire a questa proposta di legge mettendo la nostra firma sui moduli autenticati e vidimati che i Meridionalisti Democratici (http://meridem.blogspot.it/2014/06/rc-auto-raccogliamo-le-firme-per-il.html) distribuiranno con un banchetto sulla Piazza a Mare.

Basta portare con sé un documento di identità valido e si potrà aggiungere il proprio autografo a questa lodevole iniziativa a vantaggio di tutti gli automobilisti discriminati dalle compagnie assicurative a seconda del territorio di residenza.
Non mancare a questo appuntamento è un dovere.
Il dovere di dimostrare che non sappiamo soltanto lamentarci, ma anche agire concretamente per tentare di cambiare le cose.
In questo caso si tratta di cancellare un’ingiustizia a danno delle nostre tasche: un motivo in più per esserci tutti!