Resa dei conti in maggioranza: ecco le prime richieste dei “dissidenti”

Immagine non disponibile

Nell’arco di un mese, a partire dal 7 maggio, hanno chiesto ed ottenuto la convocazione di due consigli comunali (uno sulgiudice di pace, l’altro sulla viabilità), hanno abbandonato l’aula e minacciato unesposto al Prefettocontro la delibera per l’abbattimento e l’esproprio di “Vicienz’ ‘a ‘mmare” e contro un finanziamento europeo a favore dei titolari dell’ex Lido Augusto.

E, adesso, siautosospendonodallecommissioni consiliari, di cui chiedono l’azzeramento.

Tommaso Pollice,Vincenzo Bifulco,Paolo Tozzi,Maurizio OrsieAntonio Di Bonito(tutti e cinque della maggioranza: Pollice e Bifulco con la civica“Democrazia e Territorio”, Tozzi e Orsi con iVerdi, Di Bonito con“Bene Comune Figliolia Sindaco”) hanno deciso di lanciare la sfida al Capo dell’Amministrazione ed a tutti i loro colleghi.

E lo hanno fatto protocollando, lunedì, una lettera in cui, oltre ad annunciare il loro “congelamento” da componenti di commissione (decisione che, per la verità, i soliDi Bonito ed Orsi avevano già assunto tre mesi fa, anche se Di Bonito tornò poi sui propri passi) chiedono al presidente consiliareEnrico Russodi sospenderne l’operato“nelle more della ineludibile riorganizzazione delle commissioni consiliari in adesione ai modificati assetti politici”.

In realtà, ilquadro degli equilibri politicitra le varie forze presenti in consiglio comunale è effettivamentecambiato rispetto a tre anni fa, quando si costituirono lesei commissionisulla base dell’esito del voto.

Giusto per capirci, in relazione al risultato dell’urna,al Pd spettarono tre presidenze(la 2^ alle finanze,  la 3^ cultura e la 5^ al commercio), all’Udc due(la 1^ all’urbanistica e la 4^ ai lavori pubblici) e aSel una(la 6^ igiene urbana).

Nel frattempo, però, se ilPdha mantenuto la propria consistenza numerica (è entrato NikiDella Cortema è uscito CiroDel Giudice),  l’Udcè rappresentata da un solo consigliere (SandroCossiga) avendone perso tre  su quattro.

In più, c’è ungruppo mistoformato da due consiglieri   (Mario MassimilianoCutolo eCiro Del Giudice), iVerdisono passati da uno a due consiglieri (a PaoloTozzisi è aggiunto MaurizioOrsi); due consiglieri (EnzoBifulcoe TommasoPollice) hanno creatoil gruppo “Democrazia e Territorio”;  la lista“Bene Comune Figliolia Sindaco”ha dimezzato la sua consistenza ed ora ha un solo consigliere (Antonio Di Bonito);Tito Fenocchio è passato in maggioranza con “Uniti per la Libertà” ed ora si vocifera di un suo imminente ingresso nel Pd, così come pure Michele Luongo (attuale capogruppo di Sel) potrebbe lasciare il partito di Vendola per approdare in quello di Renzi, dimezzando così la consistenza numerica di Sinistra Ecologia e Libertà.

E, quando si cambiano così tante casacche, è chiaro che gli assetti istituzionali non possono restare cristallizzati su situazioni ormai non più rappresentative dello “stato dell’arte”.

Ma è altrettanto chiaro che l’azzeramento delle presidenze delle commissioni è soltanto il primo passo verso un altro, ben più importante cambiamento, ossia quello atteso inGiunta.

Un Esecutivo, quello di Figliolia, al cui interno,gli unici a non rischiare la poltrona(a meno di clamorose novità)sono soltanto Franco Cammino e Mario Marrandino, ma per una ragione ben precisa: sono diventati assessori dopo l’elezione in consiglio comunale e sarebbe politicamente scorretto annientare la loro presenza istituzionale contro la volontà popolare.

Tutti gli altri amministratori sono in bilico: chi per stanchezza, chi per carenza di risultati, chi per aver perso lo “sponsor”.

Da non sottovalutare, infine, un’altra richiesta degli stessi cinque consiglieri:la riconvocazione della seduta consiliare su traffico e parcheggi.

Un dibattito già previsto per il 25 maggio, ma che saltò per mancanza del numero legale: un rinvio ufficiosamente chiesto da Figliolia, contrario a discutere di un argomento così “caldo” e “impopolare” quando mancavano appena sei giorni alle elezioni regionali…