HomenewsRione Terra: festival del...
spot_imgspot_img
spot_img

Rione Terra: festival del Folk rinviato per il maltempo

E’ stato rinviato a data da destinarsi il Pozzuoli Folk Festival, previsto per oggi pomeriggio al rione Terra. Lo hanno deciso gli organizzatori in seguito alla forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città.

“Siamo costretti a rimandare l’evento a causa delle avverse condizioni meteo –si legge in un comunicato dei promotori della manifestazione-  Considerata la grande partecipazione prevista riteniamo opportuno posticipare il Festival in modo tale da offrire un proficuo dibattito e un grande spettacolo musicale.  Le informazioni relative alla nuova data di svolgimento dell’evento verranno a breve divulgate”.

lSulla rocca, a partire dalle 21, era prevista l’esibizione di dieci artisti (Francesco Di Bella, Dario Sansone (Foja), Daniele Sepe, La Maschera, Gnut, Capone & BungtBangt, Tartaglia & Aneuro, Tommaso Primo, Pepp oh), e di tre ospiti (Daniele Sepe,   Maurizio Capone e Dario Sansone)  a completamento di una serata che sarebbe iniziata con la degustazione di prodotti tipici dei Campi Flegrei e proseguita con un interessante dibattito a “microfono aperto” sul tema “Eventi: tre proposte per favorire turismo e sviluppo”.

Da sinistra, Peppe Fiore, Raffaele Postiglione e Riccardo Volpe
Da sinistra, Peppe Fiore, Raffaele Postiglione e Riccardo Volpe

Proposte avanzate dalle associazioni “Noi Re(si)stiamo Qui”, “Diversamente Giovani” e “GenerAzione Flegrea” (con i rispettivi portavoce: Riccardo Volpe, Raffaele Postiglione e Peppe Fiore) riguardanti l’abolizione della  “onerosa richiesta di valutazione impatto acustico, modificando l’articolo 30 del Regolamento Acustico d’attuazione, almeno per le manifestazioni a carattere temporaneo e di intrattenimento, intervenendo ex post con controlli, sanzioni e accorgimenti”.

E poi, ancora, “lo   snellimento burocratico fornendo l’ente di un unico ufficio dove è possibile richiedere occupazione di suolo pubblico, autorizzazione per somministrazione alimenti e bevande, pubblicizzazione dell’evento attraverso il circuito comunale, un ufficio dove tutta l’organizzazione di un evento possa nascere e completarsi senza dover sbattere la testa in più uffici diversi che non riescono nemmeno a coordinarsi tra di loro”.

Infine, la costituzione di “una commissione permanente, composta da amministratori, consiglieri comunali e soprattutto da attori del territorio (associazioni, organizzazioni per eventi e anche singoli organizzatori) nella quale si discuta dei tanti eventi che è possibile realizzare a Pozzuoli, soprattutto eventi che potrebbe organizzare l’Amministrazione, senza prendersi i meriti di organizzazioni che sono dei privati, ma prevedendo una fattiva e produttiva collaborazione tra il pubblico e la cittadinanza attiva. Una commissione che lavori anche per intercettare eventuali fondi regionali ed europei e sia capace di programmare con largo anticipo eventi per tutte le occasioni di festa, senza dover arrivare agli sgoccioli e fare le cose in fretta e furia”.

Tutto questo in un nuovo appuntamento che sarà definito e comunicato nel più breve tempo possibile.

spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli pubblicati