mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Tribunale del Malato, s.o.s. del presidente a Comune e Asl: “Dateci una sede, aspettiamo da cinque mesi”

Ricevo e pubblico*

Gentilissimo Direttore, Le scrivo in qualità di responsabile zona flegrea di Cittadinanzattiva-Tribunale dei Diritti del Malato.

Come le è noto, il 27 gennaio scorso, con un evento pubblico, si diede vita all’apertura di uno sportello di  Cittadinanzattiva-Tribunale dei Diritti del Malato nella Zona Flegrea.

All’evento parteciparono personalità nazionali e regionali, oltre che i Sindaci di Pozzuoli e Quarto ed i rappresentanti ASL.

In quella sede, ai Sindaci ed ai rappresentanti ASL fu chiesto, come di consuetudine, per la nostra mission, di poter usufruire di spazi (locali) da adibire a punti di ascolto per le tante problematiche che quotidianamente affliggono i cittadini. L’impegno fu preso.

Nei mesi successivi, avviammo un’interlocuzione verbale con il sindaco Manzoni e successivamente inviammo una PEC per chiedere il desiderato anche al direttore generale dell’ASL.

Al Sindaco Manzoni chiedemmo la disponibilità di un locale di proprietà comunale, situato a Licola e non utilizzato da tempo e sede, in passato, dell’ufficio Anagrafe.

Il Sindaco, per questa nostra richiesta (inoltrata anche per PEC) ha mostrato grosso interesse anche perché con la stessa allocazione, in questo spazio, avrebbe dato la possibilità anche ad altre 2 associazioni, una di anziani e un’altra ambientalista di poter esaudire anche le richieste da questi presentati in precedenza.

Analoga richiesta è stata inviata anche al direttore generale dell’ASL  per poter ottenere, all’interno dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie, un locale per poter accogliere, come Tribunale dei Diritti del Malato, le istanze dei malati e dei loro familiari.

Nel ricordare che la nostra mission è quella di istituire sul territorio flegreo un ulteriore presidio di legalità che sia pronto a soddisfare quella domanda di solidarietà volta a sostenere azioni individuali o collettive, dirette a prevenire o limitare o rimuovere situazioni di sofferenza, di disagio e di discriminazione.

“Cittadinanzattiva” è interlocutore criticamente costruttivo delle forze sociali e culturali, delle istituzioni dello stato delle autonomie locali, del mondo della produzione e del lavoro, dei soggetti dell’informazione, attraverso il  Tribunale dei Diritti del Malato, del mondo della sanità locale, regionale e nazionale. E, su tutto, il movimento sostiene il diritto dei cittadini all’interlocuzione pubblica con le amministrazioni su questioni attinenti all’esercizio e alla tutela di diritti e alla difesa dell’integrità fisica e psichica, e della dignità personale.

Attualmente, l’unica interlocuzione che abbiamo con i cittadini è attraverso la nostra email, che di seguito segnaliamo: areaflegrea@cittadinanzattivacampania.it che è poca cosa per intercettare i bisogni di quelle fasce di cittadini non sempre avvezzi all’uso del WEB.

L’invito al Sindaco Manzoni e al Direttore generale dell’ASL Napoli2 è di voler accelerare l’iter burocratico per permetterci di poter assolvere appieno, con i nostri volontari, alla nostra missione.

*Antonio Di Bonito (Presidente di Cittadinanzattiva – Tribunale dei Diritti del Malato, Zona Flegrea)

spot_img

Latest Posts

spot_img
spot_img
spot_img

ALTRI ARTICOLI

ARTICOLI PIU' LETTI