Un ponte culturale per i giovani giovedì pomeriggio “dietro ai blocchi”

Immagine non disponibile

Giovedì pomeriggio, a partire dalle 18.30, sul prolungamento del lungomare puteolano, meglio conosciuto comeAret e Blocc, ci sarà un nuovo appuntamento conReading Flegreo d’autore – Letture on the roadorganizzati dalla professoressaAngela Giustino, referente per il Cepell (il Centro per il Libro e per la Lettura) che ha riconosciuto a Pozzuoli il titolo dicittà che legge.

L’evento, che rientra nelle attività dell’Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Pozzuoli, si realizzerà nella location assegnata per l’estate 2021all’AssociazioneAret ‘e blocc, composta da giovani volenterosi che stanno riqualificando la spiaggia e manutenendo e ripulendo la zona, donandole un nuovo splendore.

Ciro Bruno Linardo, neo autore flegreo, sperimenterà una nuova formula per la presentazione della sua opera prima#ProcidaNonDeveMorire – un saharawi con il mare nel cuore(Edizioni Mea), premiata con una menzione speciale alPremio Letterarioil Borgo Italianoe finalista alPremio LetterarioVirgilioinAntica Atella Città di Frattaminoree che ha già venduto oltre mille copie, in soli sedici mesi dalla pubblicazione.

Il romanzo è anche unprogetto di solidarietà verso il popolo saharawi.

L’autore infatti sta già devolvendo una parte consistente dei suoi ricavi alle giovani donne saharawi che studiano per diventare insegnanti.

Unponte culturale tra i giovani (età 12-16 anni) dei Campi Flegrei e i loro pari età saharawi, che vuol creare un parallelismo tra adolescenti uguali ma diversi.

Ci saranno letture teatralizzate interpretate dall’attrice professionistaElisabetta Mercadantee dal dottorStefano Simonelli, commercialista stimato nella vita e prestatosi al teatro per scopi benefici.

L’autore e l’associazioneAret e Blocc, presieduta dal dottorGiovanni Carullo, regaleranno al giovanotto o alla ragazza che meglio risponderà ad alcune domande di cultura generale unbuono libri del valore di 30€,perché diffondere sapere è l’unica via verso la luce splendente della conoscenza.

L’evento è suprenotazione, nel rispetto delle norme anticovid. Il numero a cui prenotarsi è 3475963665.