Vicente Carlos Migliucci e Mariasole La Rana presentano la loro candidatura con Europa Verde a sostegno di Gigi Manzoni sindaco
Mariasole La RanaeVicente Carlos Migliucci,candidati al Consiglio ComunaleconEuropa Verdea sostegno diGigi Manzonisindaco, sabato 4 giugno alle ore 18.30, hanno tenuto una tavola rotonda sui temi“Referendum”e“Ambiente”, in chiusura dellacampagna elettoraleper le elezioni amministrative che si terranno a Pozzuoli il12 giugnoprossimo.
Tantissimi gli amici e sostenitori presenti, che hanno riempito la corte diVilla Avellino.
Sono intervenuti all’evento il candidato sindacoGigi Manzoni, il consigliere regionaleFrancesco Emilio Borrelli, il presidente del consiglio federale regionale diEuropa Verde,Rosario Pugliese, il co-portavoce cittadino di PozzuoliGennaro Andreozzi, i co-portavoce provinciali di Europa VerdeFrancesca ImbaldieAgostino Galiero, il co-portavoce regionale GEV CampaniaGiuseppe Cuccuresee la co-portavoce GEV della Provincia di NapoliAngelita Amato, il rappresentante degli studenti universitari della Federico IIFrancesco Miragliuoloe il nostro consigliere cittadinoMario Elefante.
Era presente un folto gruppo diEuropa Verde, in particolare, si ricordano i membri del comitato scientificoAugusto LacalaeLuigi Esposito, rispettivamente co-portavoce cittadino di Europa Verde di Napoli e di Benevento e la co-portavoce cittadina di PozzuoliCristina Cortile, ed I consiglieri cittadini diEuropa VerdeRuggiero Vallario,Marcello MirataedEnzo Pafundi, già consigliere comunale.
I due consiglieri cittadini diEuropa Verdehanno chiarito che la scelta di fare una tavola rotonda anziché il classico comizio elettorale è dipesa dal desiderio, da un lato, di fare chiarezza a livello informativo sui punti del referendum per i quali i cittadini italiani sono chiamati a votare il prossimo 12 giugno, dall’altro, di dare voce ai giovani, attraverso iGEV(giovani di Europa Verde) e il rappresentante degli studenti della Università Federico II di Napoli.
La profonda convinzione che la parola vincente oggi sia“Insieme”e, come direbbe il candidato sindacoGigi Manzoni,“Noi”ha spintoLa RanaeMigliucciad aprire il dialogo con le nuove generazioni, in coerenza con un lavoro di apertura e dialogo continui, svolto in questi anni, e che in questi ultimi mesi è sfociato nella trasmissione televisiva“Il Verde e l’Azzurro”, in onda sul canale 555 del digitale terrestreCampi Flegreiogni giovedì sera alle ore 20.00, di cuiMigliucciè il conduttore insieme adAndreozzieLa Ranaun’ospite assidua.
Uniti da un rapporto di amicizia e stima reciproci di vecchia data (erano compagni di scuola al liceo), i due consiglieri cittadini, oltre a presentare i punti salienti del programma diEuropa Verde, hanno voluto evidenziare la compattezza del gruppo di appartenenza che gli consente di operare su più fronti e, in maniera variegata, su tutto il territorio flegreo.
Le affermazioni fatte si sono rivelate subito veritiere, grazie all’interessante carrellata di interventi che si sono succeduti durante la serata.
I due candidati, inoltre, ci hanno presentato la loro storia politica, con lo scopo di dare corpo e solidità ai loro nomi.
Vicente Carlos Migliucciha iniziato il suo percorso politico al liceo come rappresentante d’istituto, è stato poi rappresentante degli studenti universitari, membro del direttivodell’Associazione Italiana Odontoiatri, candidato con i Verdi al consiglio comunale nelle elezioni comunali di Pozzuoli del 2011 e del 2017. Di recente è stato elettoConsigliere Federale Nazionale della Federazione Verdi, referente diEuropa Verdeper l’Area Flegrea, individuato come delegato alla fondazione nazionale di Europa Verde, elettoconsigliere federalenazionale nel 2021. Si tratta, dunque, di un impegno politico costante nel tempo, che lo ha visto rivestire numerosi ruoli istituzionali, in cui si è sempre distinto per le sue capacità diplomatiche, di dialogo e di guida.
Mariasole La Ranaha, invece, seguito un percorso diverso, ma altrettanto solido. Si dichiara disinistrae dal pensieroindipendente. Negli anni universitari è stata membro del direttivo diRifondazione Comunistadi Pozzuoli intitolato al carissimo padreEnnio la Rana, che negli anni ’70 e ’80 è stato un punto di riferimento importante per la sinistra extraparlamentare e poi per ilPCIdi tutta l’area partenopea e non solo. Sempre negli anni universitari, Mariasole La Rana è stata Presidente dell’associazione culturaleRosa Luxemburg. Successivamente, negli anni della maturità, è stata militante politica nella lista civica“Terra e Libertà”nel Comune di Sant’Arcangelo Trimonte in provincia di Benevento, dedicandosi ai temi dell’ambiente, dellalotta all’inquinamento, del diritto a sistemi di smaltimento deirifiuti compatibili con la tutela dell’ambiente, nonché dell’agricoltura e del benessere delle popolazioni sannite.Docente di Filosofia e Storia, ha avuto l’opportunità e la fortuna, in questi anni, di collaborare con l’Organizzazione Non GovernativaMani Tese, che da oltre cinquant’anni si batte perla giustizia sociale, economica e ambientalenel mondo, portando tra i banchi di scuola il tema ambientalista attraverso i pcto. Dichiara di avere coniugato negli anni l’interesse per i diritti sociali con quello per i diritti ambientali, cosa che l’ha portata naturalmente ad approdare adEuropa Verde, di cui è attualmente consigliera cittadina a Pozzuoli.
Pur avendo seguito percorsi di vita politica diversa, i due vecchi amici si sono ritrovati uniti nella scelta politica ambientalista, che ritengono, allo stato attuale, l’unica vera e sensata scelta politica possibile.
Hanno poi elencato ipunti salienti del programmaper Pozzuoli, che ruotano, in coerenza con le loro convinzioni, intorno ai temi centrali deidiritti ambientali e sociali.
La Pozzuoli che si configurano davanti è una Pozzuoli in cui la forbice tra centro e quartieri periferici venga drasticamente ridotta grazie ad unpotenziamento massivo dei trasporti pubblici di collegamento, da un lato, ad unalotta senza tregua alle discariche abusiveeper la realizzazione di aree verdi attrezzate e inclusive, dall’altro.
Lo scopo è consentire agli abitanti puteolani diaccedere al centro con facilitàsenza l’obbligo di ricorrere alla macchina e di rendere iquartieri perifericida“vivere piacevolmente nel verde”.
Va certamente migliorato anche il centro, rendendobalneabile il mareeutilizzabili le spiagge, affrontando l’annosa questione deinegozitroppo spesso vuoti e intervenendo sulturismo.
Sono stati toccati poi altri temi, quali:parco inclusivo;lavoro in chiave di riconversione ecologica;sanità;piantumazione massiva di alberi(quelli giusti!) per ricreare viali alberati;sportello permanente di ascolto per una cittadinanza attiva;Pozzuoli Green Festivalper promuovere il radicamento di una cultura Green locale e ilturismo.
I duecandidati al Consiglio Comunale, attraverso il racconto delle loro storie e la presentazione dei punti salienti del programma diEuropa Verde, insieme al folto gruppo cittadino diEuropa Verdepresente all’evento, hanno mostrato di avere le idee chiare sul da farsi e di essere pronti a lottare in ogni modo per la tutela ambientale e sociale.
Con quest’evento hanno ancora una volta dimostrato che dove c’è ilNOIci sono varietà di idee, competenze, proposte e azioni!
