VIDEO/ L’Alberghiero di Pozzuoli adotta il Rione Terra e vince la medaglia d’oro del Ministero

Immagine non disponibile

L’IpseoaPetroniodi Pozzuoli vince laMedaglia d’Oroper il progetto dell’“Archivio Nazionale dei monumenti adottati delle scuole italiane”. L’iniziativa è organizzata dallaFondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con ilMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricercae delMinistero dei Beni e delle attività culturali.

“Abbiamo risposto con entusiasmo all’invito dei promotori del concorso nazionale perché riteniamo che un istituto che guarda al turismo come occasione di sviluppo deve insegnare ai propri alunni la conoscenza del territorio– spiega il professorFilippo Monaco (nella foto), dirigente scolastico dell’Ipseoa Petronio –Avevamo l’imbarazzo della scelta visto che ci troviamo in un territorio, quello dei Campi Flegrei, ricco di monumenti significativi. L’attenzione è ricaduta sul Rione Terra poiché esso racchiude la complessa storia della città di Pozzuoli che contempla il bradisismo e la stratificazione culturale che ha visto avvicendarsi epoche e culture diverse attraverso i secoli. I ragazzi hanno lavorato insieme agli insegnanti per fare emergere i punti salienti di questa storia e hanno, allo stesso momento, studiato la storia della cucina sperimentando le antiche ricette dei Romani”.

In tre minuti i ragazzi hanno sintetizzato le informazioni più importanti del sito di Pozzuoli.

Il video del Petronio – che è risultata l’unica scuola vincitrice dell’area flegrea – è stato inserito nell’”Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane”.

Queste le indicazioni che gli alunni hanno dato presentando il loro lavoro: “Il Rione Terra rappresenta da sempre il cuore di Pozzuoli. È il luogo dove il percorso storico della città si rende visibile attraverso la stratificazione dei tempi e coinvolge pienamente il visitatore calandolo nella realtà antica. Partendo da questa evidenza, la progettazione educativo-didattica della nostra scuola ha inserito nel curricolo la realizzazione di una guida turistica della città con lo studio dei principali siti di interesse storico-archeologico”.

La scuola ringrazia per la collaborazionedon Roberto Della Roccadirettore dei Beni Culturali dellaDiocesi di Pozzuolie la dottoressaMaria Luisa TardugnodellaSoprintendenza per i Beni Archeologici, paesaggistici e Belle Arti per l’area Metropolitanadi Napoli.