VIDEO/ Pompiere di Pozzuoli premiato dal Capo dello Stato: salvò 11 famiglie dal crollo di un palazzo

Immagine non disponibile

Ha ricevuto unamedaglia al merito di serviziodirettamente dalle mani delPresidente della Repubblica,Sergio Mattarella.

Protagonista un vigile del fuoco puteolano, il 47enne architettoGiulio Capuano.

La cerimonia si è svolta giovedì scorso presso la sede delleScuole Centrali Antincendio di Roma Capannelle, struttura di cui il nostro concittadino, da dieci anni in servizio nei pompieri, èdirettore vice dirigente, oltre a ricoprire il ruolo di funzionario al Comando di Roma.

Capuano è stato premiato perché, il 22 gennaio scorso, dopo aver analizzato la gravità di alcune lesioni,ordinò lo sgombero immediato di di 11 famiglie da un palazzo del Lungotevere Flaminio che sarebbe poi parzialmente crollato poco dopo.

Non solo: Capuano, nella stessa circostanza,rischiò anche la vitainsieme a due colleghi e ad un carabiniere all’interno di quello stabile, dove i quattro erano rientrati su indicazione di un residenteper prendere alcune medicine utili a un disabile appena sgomberatoinsieme con tutti gli altri inquilini del palazzo.

Nell’attestato di merito, si legge cheGiulio, nell’occasione, si è“particolarmente distinto, dando prova di elevate doti di analisi e di sintesi, volte a scongiurare ben più gravi conseguenze in un contesto che imponeva lucidità e coraggio a seguito del crollo di alcuni piani di uno stabile(…)”.

L’INTERVISTA DI CAPUANO AL TG2 SUBITO DOPO IL CROLLO (DAL 25°SECONDO DEL VIDEO)

A lui vanno i nostri più sinceri complimenti non solo per la sua abnegazione in un lavoro delicatissimo ma anche per aver sempre portato in alto il nome di Pozzuoli.

Da otto anni, infatti, e non a caso, Giulio èa capo della parata con cui il Corpo dei Vigili del Fuoco apre lafesta del 2 giugno nella Capitale.

Una curiosità:è stato lo stesso Giulio Capuano, sabato scorso, adallertare i suoi colleghi per far transennarel’area di via Carmine a rischio di crolloa causa del deterioramento dei tubolari che sorreggono la pedana sovrastante Villa Avellino.