Violenza e bullismo su giovani donne: nasce a Pozzuoli uno sportello di aiuto per le vittime

Violenza e bullismo su giovani donne: nasce a Pozzuoli uno sportello di aiuto per le vittime

Prevenire e contrastare ogni forma di violenza fisica o mentale compiuta su donne, bambini e adolescenti, promuovendo attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi durante l’emergenza covid; fornire un supporto psicologico e sociale mediante la creazione di centri e gruppi online di ascolto e dare maggiore forza, autostima e consapevolezza a chi subisce soprusi e violenze.

Con questi obiettivi nasce a Pozzuoli il progetto“S.O.S. Ragazze – #Nessunesclusa”, promosso da un’Associazione Temporanea di Scopo tra laP&P Academy(capofila) diAnna Paparonee ilCorpo Internazionale di Soccorso Costantiniano, presieduto dal marchesePierluigi Sanfelicedi Bagnoli e coordinato daMaria Grazia Siciliano.

Il progetto è attivo da subito ed ha la sua sede operativa invia Solfatara 107, dove si avvieranno incontri di gruppo, proiezioni di film e documentari con successiva discussione, un laboratorio teatrale e uno sportello di orientamento al volontariato.

È stato creato inoltre ungruppo di auto-mutuo-aiuto su WhatsApp (numero 3408616528), che si rivolgerà non solo alle abitanti di Pozzuoli, ma anche a ragazze e giovani donne esterne al contesto su cui agisce il progetto.

Infine sarà elaborato un manuale operativo per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, che sarà distribuito nelle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio puteolano.

«S.O.S Ragazze è uno strumento al servizio di tutte le ragazze che si sentono sole e che in quel vuoto provano paura, vergogna, inferiorità– spiegano le coordinatriciAnna PaparoneeMaria Grazia Siciliano–.Ma non solo. Il progetto si occupa anche del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo che, secondo il 60 per cento dei docenti, incide “molto” sull’andamento dell’attività didattica e sulle relazioni in classe. Aumentare la consapevolezza di docenti, famiglie e ragazzi, spingere chi è vittima a non provare disagio nel “denunciare” e monitorare i casi sono solo alcuni dei metodi per cercare di contrastare il fenomeno e bloccarlo prima che i ragazzi e le ragazze ne diventino vittime. In ultima analisi– aggiungono le due responsabili dell’iniziativa –con la creazione di uno sportello di orientamento al volontariato miriamo a ridurre la scarsa presenza sul territorio di volontari al di sotto dei 30 anni. Saremo quindi un punto di riferimento per i giovani che decidono di intraprendere azioni di solidarietà ed utilità sociale, mettendo a disposizione maggiori informazioni ed azioni dedicate all’orientamento e all’inserimento nel mondo del Terzo Settore».

Il progetto è finanziato dallaRegione Campanianell’ambito della misura prevista per il sostegno alle iniziative delle organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

*comunicato stampa dal portavoce del Sindaco di Pozzuoli