Ztl lungomare, pannello spento e multe a “tradimento” (per la gioia di una ditta privata)

Immagine non disponibile

C’è chi dice da due settimane, chi da oltre un mese. Ma tutti concordano su un fatto: da fin troppo tempoè spento il pannello  luminoso che indica l’esistenza di una zona a traffico limitato sul lungomare di Pozzuoli.

Il pannello non funzionante si trova proprio all’ingresso dellaZtl(all’altezza delcivico 171 del corso Umberto 1°) ed èassociato alla prima telecamera che controlla e sanziona gli ingressi non autorizzati nell’area sottoposta ad accesso regolamentato.

Risultato:quando si arriva al secondo pannello, posizionato pochi metri più avanti e funzionante nel segnalare il“varco attivo”(divieto di transito per i non residenti) o“non attivo”(via libera per tutti),è già troppo tardi per chi è in difetto, giacché l’occhio elettronico precedente ha già registrato la targa da contravvenzionare.

Incredibile ma vero,il disservizio sembra non interessare a nessuno, giacchè il pannello guasto non è stato ancora riparato e ci sembra quanto meno improbabile che i vigili (sempre presenti in zona) non abbiano notato e segnalato l’anomalia a chi di dovere.

Una cosa è certa: setutte le multe da 98,08 euro prese per questo motivo possono essere contestabiliriuscendo a dimostrare la buona fede causata dal mancato funzionamento di quel pannello (altre“sanatorie”in vista?),gli unici a guadagnarci da questo guasto sono i signori della“Compunet”,la ditta privata di Catania (sponsorizzata al Comune da Guglielmo Allodi, ex capo staff di Bassolino alla Regione)di cui abbiamo già ampiamente scritto il 14 settembre:azienda che incassa sempre e comunque 18 euro e 8 centesimi per la lavorazione e la notifica di ognuna delle sanzioni (valida o annullata) derivate dalla violazione di questi varchi.

Varchi elettronici che la stessa “Compunet” gestisce, almeno da quanto si evince attraverso i documenti ufficiali del Comune.

Ovviamente,ci auguriamo che dalla ditta catanese non dipenda anche il funzionamento di questi pannelli, altrimenti dovremmo davvero diventare molto malpensanti…