Deleghe di pagamento con F24: ecco cosa cambia per i cittadini

Immagine non disponibile

L’articolo 11, comma 2, del Decreto Legge 66/2014, a  partire dal 1° ottobre 2014,  prevedel’obbligo di utilizzare i servizi telematici e quindi dipagare esclusivamente con F24 telematicimessi a disposizione dall’Agenzia delle Entratenel caso in cui il modello F24 presenti le seguenti caratteristiche:

F24 con compensazione e un saldo finale di importo pari a zero(per esempio F24 con codice tributo 6099 con un debito pari a euro 1.050 e codice tributo 4001 con un credito di 1.050 con saldo a zero);

F24 con compensazione e un saldo finale di importo positivo superiore a 1.000 euro(per esempio F24 con codice tributo 4001 con un debito pari a euro 2.050 e codice tributo 6099 con un credito di 1.000 con saldo di 1050).

F24 esclusivamente a debito con saldo finale  superiore a 1000 euro.

Isoggetti Ivadevono pagare i modelli F24 esclusivamente tramite i canali telematici (Entratel o homebanking).

I modelliF24 a zero,ossia con compensazione, devono essere presentati esclusivamente tramite il canale Entratel.

A partire dal 1°ottobre scorso, scatta l’obbligo per tutti di presentazione telematica dei modelli F24 a saldosuperiore a mille euro.

Per il privato, quindi,non sarà più possibile presentarein questi casi i modelli F24in formato cartaceopresso gli sportelli bancari, gli uffici postali o gli agenti della riscossione.

Gli errori commessi nella compilazione del modello di versamento F24 possono essere rettificatisolopresso gliUffici locali.

Le correzioni che gli uffici possono apportare, a seguito delle istanze dei contribuenti, si riferiscono a errori che non incidono sul pagamento del debito tributario complessivo; infatti, loStatuto del Contribuentestabilisce (articolo 10 Legge 27/07/2000, numero 212) stabilisce che le sanzioni non sono irrogate nei casi di violazioni formali che non comportino alcun debito d’imposta: gli errori sanabili quindi riguardano esclusivamente le  violazioni meramente formali.

Il contribuente recandosi presso l’Ufficio può correggere i seguenti errori:

ripartire tra più tributi l’importo a debito o a credito indicato con un solo codice tributo;

annullare le deleghe con saldo pari a zero.

a cura del dr. Giuseppe Marino (difensore tributario –http://www.studiomarino.com/)