“Accorpiamo i Comuni costieri dell’area flegrea”: proposta-shock sull’asse Roma-Pozzuoli

Immagine non disponibile

Applicare  lapolitica territoriale dell’età augusteaalla realtà attuale neiCampi Flegreiper arrivare ad istituire“autorità costiere, marine o lacuali, con funzioni e poteri accresciuti, tali da potersi realmente sostituire, nelle piene funzioni di governo territoriale, ai tanti piccoli enti comunaliin cui sono frazionati i nostri territori costieri”.

E’ la proposta contenuta in un interessantestudiopubblicato dalBollettino della Società Geografica Italiana, la rivista maggiormente accreditata a livello universitario ed internazionale in tema di ricerca scientifica applicata alla geografia.

L’articolo in questione si intitola“I Campi Flegrei tra riforma augustea e odierno riordino funzionale”(contenuto all’interno di un volume riguardante“La geografia di Augusto tra persistenze e dinamiche evolutive”) ed è stato scritto a quattro mani dal romanoSimone Bozzato(docente di Geografia all’Università di Tor Vergata) e dal puteolanoGiacomo Bandiera, che nello stesso ateneo capitolino svolge attività di ricercatore scientifico di Geografia Economica presso la Scuola di Dottorato nel Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale e Società.

A Bandiera e Bozzato è stato affidato infatti  il compito di analizzare lapolitica di Augusto in tema di definizione territoriale ed amministrativa delle realtà locali dell’impero romano.

Sono partiti, quindi, dallo studio della microrealtà flegrea, e di quanto ha scelto ed operato in tema l’imperatore: quindi hanno allargato il campo all’intero mondo romano, proponendo unanuova teoriache spiegasse il suo operato.

“L’abbiamo definitapolitica territoriale del pragmatismo flessibile– ci spiega il professorBandiera–ed è oggi sempre più accettata in disciplina. Quindi abbiamo cercato di riapplicare questo modo di operare augusteo nel settore della politica territoriale, all’odierno sistema amministrativo generale, ed in particolare alla realtà flegrea, proponendo unriaccorpamento delle singole realtà amministrative locali, cioè i comuni, in un’unica entità, ricollegando il tutto alle opportunità ed esigenze di carattere funzionale, cioè al generale fenomeno di trasformazione economico-sociale che sta interessando l’ambito, dal settore produttivo e manifatturiero al settore terziario e turistico”.

A cui associamo i più sinceri auguri di buon lavoro al professorBandiera, al quale l’associazione Geografi Italiani ha affidato  l’incarico di organizzare una importante sessione di lavoro nell’ambito del prossimocongresso Geografico Italiano(in programma a Roma dal 7 al 10 giugno) sul tema dei“waterfront urbani delle città europee”e dei“processi di recupero e rifunzionalizzazione che li stanno interessando”.

L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA